Abstract. Prendendo le mosse dalla trasversalità del fenomeno della violenza di genere e ripercorrendo sinotticamente quello che è stato l’iter evolutivo di quelle misure che si pongono fuori o agli argini del procedimento penale in questo ambito, il contributo si propone di affrontare parte delle criticità e potenzialità dell’ammonimento del questore, per poi confrontarsi con le sue prospettive di riforma, essendo tra i profili trattati nell’iniziativa governativa, approvata dal Consiglio dei ministri il 3 dicembre 2021 e presentato in Senato il 16 febbraio 2022, recante “disposizioni per la prevenzione e il contrasto del fenomeno della violenza nei confronti delle donne e della violenza domestica”.
SOMMARIO: 1. Premessa. – 2. L’evoluzione delle misure di prevenzione nella violenza di genere. – 3. L’ammonimento del questore. – 3.1. Segue. L’ammonimento per prevenire gli atti persecutori. – 3.2. Segue. L’ammonimento per prevenire la violenza domestica. – 4. Criticità dei modelli per differenze. – 5. La riforma in itinere. – 6. Briglie concettuali e potenzialità del “limine litis”.
*Il contributo è stato sottoposto in forma anonima, con esito favorevole, alla valutazione di un revisore esperto.