ISSN 2704-8098
logo università degli studi di Milano logo università Bocconi
Con la collaborazione scientifica di

  Articolo  
14 Aprile 2022


I rapporti tra costituzionalismo europeo e costituzionalismo nazionale

Giurisprudenza consolidata, riconfigurazione dei principi, contro-limiti



Abstract. Se da un lato il costituzionalismo può essere pensato come strumento di tutela della persona contro abusi da parte dei poteri statali in termini unitari, a prescindere cioè dal livello nazionale o europeo delle garanzie, dall’altro lato, però, non si può trascurare la circostanza che alcuni principi, come ad esempio la legalità, necessitano di essere declinati tenendo conto degli assetti istituzionali e costituzionali propri di uno Stato. Da ciò deriva che, là dove si vengono a creare tensioni tra le diverse prospettive, queste possono essere superate perseguendo lo stesso obiettivo di tutela, ma anche attraverso mezzi non del tutto coincidenti. Così, ad esempio, come dimostra la vicenda Contrada, il contrasto giurisprudenziale, che è fisiologico per il nostro assetto istituzionale/costituzionale, non può essere di per sé ipotesi di esclusione della responsabilità per violazione della legalità concepita come prevedibilità, ma può essere ipotesi di esclusione della colpevolezza.

SOMMARIO: 1. La dialettica tra costituzionalismo europeo e costituzionalismo nazionale. – 2. Giustiziabilità delle sentenze nazionali ed esecuzione delle sentenze della Corte EDU: tra tutela dei diritti e sovranità nazionale. – 3. La fine degli estremismi e degli automatismi. – 4. La posta in gioco: tra configurazione dei principi e assetto istituzionale-costituzionale dello Stato. – 5. Gli argomenti di “resistenza” alla giurisprudenza europea. La diversa tipologia di giurisdizione. – 5.1. Il margine di apprezzamento. – 5.2. Il bilanciamento. – 6. Gli argomenti di “dialogo” con la giurisprudenza europea. La giurisprudenza europea consolidata. – 6.1. La dialettica sulla consistenza/riconfigurazione dei principi: verso un meta-costituzionalismo? – 6.2. I contro-limiti dell’assetto istituzionale/costituzionale. – 6.2.1. Contro-limiti e attuazione dei principi europei mediante soluzioni compatibili con l’assetto istituzionale costituzionale dello Stato. – 7. Analogie e differenze tra la vicenda Contrada e la vicenda Taricco.

* In vista della pubblicazione su Diritto penale contemporaneo – Rivista trimestrale, il contributo, qui pubblicato in anteprima, è stato sottoposto in forma anonima, con esito favorevole, alla valutazione di due revisori esperti.