Abstract. L’articolo intende individuare gli eventuali principi che la Costituzione riserva alla polizia giudiziaria. Vi è, infatti, in quest’ultima un unico articolo che la cita esplicitamente, l’art. 109, nato, però, con l’obiettivo di rafforzare le garanzie della magistratura e per lungo tempo considerato anche una norma poco utile ed ambigua. Di recente, però, questo articolo sembra essere stato valorizzato grazie ad alcune decisioni della Corte costituzionale che ne hanno ribadito il ruolo di necessario presidio a tutela delle prerogative della magistratura ma indirettamente hanno fissato alcune coordinate destinate ad attribuire garanzie, sia pur limitate, di indipendenza e di autonomia anche per la polizia giudiziaria.
SOMMARIO: 1. La polizia giudiziaria nella Costituzione; un’unica menzione nell’art. 109. – 2. L’innesto in Costituzione dell’art. 109; ragioni e significato. – 3. La prima attuazione del principio costituzionale; l’intervento legislativo del 1955 e le pronunce della Corte costituzionale. – 4. La polizia giudiziaria nel codice di rito vigente. – 5. Il diverso approccio della Corte costituzionale. – 6. Uno statuto costituzionale specifico per la polizia giudiziaria.
*Il contributo è stato sottoposto in forma anonima, con esito favorevole, alla valutazione di un revisore esperto.