ISSN 2704-8098
logo università degli studi di Milano logo università Bocconi
Con la collaborazione scientifica di

  Articolo  
23 Aprile 2021


Le fattispecie di danneggiamento informatico: una comparazione tra Italia e Cina


Abstract. L’elaborato sviluppa la comparazione tra Italia e Cina nel campo dei delitti di danneggiamento informatico. È approfondita, in primo luogo, la cornice costituzionale dei due Paesi e la diversa valenza del principio di legalità, che si riflette, in defintiva, sulle caratteristiche della fattispecie incriminatrice. Vengono, quindi, analizzate le singole fattispecie evidenziando gli elementi e le scelte punitive comuni ai due ordinamenti: lo studio è condotto sul piano del bene giuridico tutelato, del fatto tipico e del rapporto tra danneggiamento informatico e invio di virus informatici. Si cerca, infine, di comprendere le ragioni dell’inattesa affinità tra i due sistemi.

SOMMARIO: 1. Introduzione. – 2. Il quadro sanzionatorio nell’ordinamento italiano. – 3. La legislazione cinese: l’art. 286 del codice penale. – 4. Danneggiamento di sistemi e danneggiamento di dati. – 5. L’oggetto di tutela: funzione e funzionamento del sistema informatico. – 6. Il rapporto tra invio di virus e danneggiamento informatico. – 7. Conclusioni.

* Il contributo è stato sottoposto in forma anonima, con esito favorevole, alla valutazione di un revisore esperto.