SOMMARIO: 1. Non esiste alcuna ontologia della pena: sulla scienza della legislazione penale. – 2. L’interrogativo cardine rimane quello che investe i contenuti (e i fini) della risposta al reato. – 3. La prospettiva di una prevenzione generale reintegratrice. – 4. Una chance per Gustav Radbruch. – 5. Sul rapporto tra pena e violenza. – 6. Rifondare la politica criminale.
* Il presente contributo è stato pubblicato nel volume collettaneo curato da C. Piergallini, G. Mannozzi, C. Sotis, C. Perini, M.M. Scoletta, F. Consulich, Studi in onore di Carlo Enrico Paliero, Giuffrè, 2022. Si ringraziano l’Editore e i Curatori per averne autorizzato la pubblicazione in questa Rivista.