ISSN 2704-8098
logo università degli studi di Milano logo università Bocconi
Con la collaborazione scientifica di

  Articolo  
10 Luglio 2020


Incostituzionalità delle nuove fattispecie incriminatrici penali-tributarie?


SOMMARIO: 1. Ambientamento: i criteri formale-aristotelico e sostanziale-fuzzy per saggiare la legittimità delle incriminazioni penali-tributarie. – 2. L’eccesso di delega: la giurisprudenza costituzionale e i limiti imposti all’esecutivo dagli artt. 25 e 76 Cost. – 2.1. I principi e i criteri direttivi della legge delega per la revisione del sistema penale tributario. – 2.2. L’omessa dichiarazione del sostituto d’imposta: la scelta d’incriminazione dell’esecutivo nel silenzio della legge delega. – 2.3. Le modifiche al delitto di omessa dichiarazione dei redditi e dell’IVA: gli spazi di ri-espansione e di riduzione della norma incriminatrice. – 2.4. Dall’omesso versamento delle ritenute certificate a quelle dovute sulla base della dichiarazione del sostituto: genesi ed esiti di uno sfortunato intervento legislativo. – 2.5. Gli effetti intertemporali di una dichiarazione di incostituzionalità per eccesso di delega: il problema dell’ampliamento degli spazi di rilevanza penale. – 3. Il principio di uguaglianza-ragionevolezza e la linea continua che conduce dall’arbitrarietà della scelta legislativa alla sua ‘discutibile’ ragionevolezza. – 3.1. L’irragionevolezza intrinseca dell’omesso versamento di ritenute dichiarate: la portata criminogena della novella del 2015. – 3.2. La (difficile) relazione tra le due declinazioni della dichiarazione fraudolenta: un necessario ambientamento. – 3.2.1. La parificazione quoad poenam delle dichiarazioni fraudolente: le ragioni alla base della questione di legittimità costituzionale e del suo rigetto con la sentenza n. 95 del 2019. – 3.2.1.1. Perché la parificazione sanzionatoria tra le dichiarazioni fraudolente è arbitraria: i rapporti tra le fattispecie astratte e il ruolo centrale dell’offensività. – 3.2.2. La differenziazione sanzionatoria tra le dichiarazioni fraudolente a seguito della l. 157/2019: un equilibrio precario, ma non manifestamente irragionevole. – 4. Una “bozza pubblicitaria di riforma” di “straordinaria necessità e urgenza”? Il d.l. 124/2019 e la l. 157/2019 nel prisma dell’art. 77 Cost. – 5. Conclusioni: sintesi e prospettive.

* Articolo destinato alla pubblicazione nel volume "Il sistema penale-tributario riformato: le domande ancora aperte" (Atti del Convegno svolto a Milano l’11 ottobre 2019), di prossima pubblicazione, a cura di M. Scoletta.