Abstract. In accordo con quanto annunciato dalla Presidente Von der Leyen nel discorso sullo Stato dell’Unione di settembre 2022, lo scorso 3 maggio la Commissione europea ha adottato un pacchetto di misure anticorruzione, finalizzato alla revisione e ammodernamento del quadro degli strumenti dell’Unione in materia che risulta attualmente frammentato, datato e incompleto. Il pacchetto si compone di una comunicazione, una proposta di direttiva e una annunziata proposta di regolamento diretto all’applicazione di sanzioni nei confronti delle condotte di gross corruption ovunque commesse. La nota mira a delineare le tappe storico-legislative che hanno portato all’attuale acquis dell’Unione in materia di contrasto alla corruzione, e a delineare quali sono i contorni giuridici, gli obiettivi e gli elementi fondanti dei tre nuovi strumenti presentati, anche alla luce del diritto internazionale applicabile. Una attenzione particolare viene rivolta al contenuto della proposta di direttiva anticorruzione. La nota si chiude con alcune considerazioni relative alle prospettive di avvenire.
SOMMARIO: 1. Premessa. – 2. L’attuale acquis dell’Unione in materia di contrasto alla corruzione. – 3. La comunicazione del 3 maggio 2023 e le nuove proposte. – 4. La proposta di direttiva anticorruzione. – 5. Considerazioni conclusive.
*Il contributo è stato sottoposto in forma anonima, con esito favorevole, alla valutazione di un revisore esperto.