SOMMARIO: 1. Brevi cenni introduttivi. – 2. Il versante ordinamentale dell’intervento sulla normativa nazionale. – 2.1. Designazione dei candidati ai posti di procuratore europeo e di procuratore europeo delegato. – 2.2. Poteri di supervisione e di indirizzo degli organi dell’EPPO. – 2.3. Onere di trasmissione della decisione di ‘avocazione’ delle indagini da parte del procuratore europeo. – 2.4. Responsabilità disciplinare dei procuratori europei delegati e valutazioni di professionalità. – 3. Il versante processuale dell’intervento sulla normativa nazionale. – 3.1. Funzioni del procuratore europeo delegato. – 3.2. Cooperazione in caso di indagini transnazionali. – 3.3. Denuncia obbligatoria e trasmissione degli atti all’EPPO.
* Il contributo è stato sottoposto in forma anonima, con esito favorevole, alla valutazione di un revisore esperto.