ISSN 2704-8098
logo università degli studi di Milano logo università Bocconi
Con la collaborazione scientifica di

  Articolo  
19 Dicembre 2023


Le specificità della violenza di genere nell’ambito del subprocedimento cautelare


Abstract. L’articolo analizza le specifiche connotazioni che concetti giuridici consolidati – quali la gravità indiziaria e la concretezza e attualità delle esigenze cautelari - assumono nell’ambito della violenza di genere, soffermandosi sulle ragioni, teoriche e pratiche, sottese all’enfatizzazione del subprocedimento cautelare nei reati riconducibili a tale categoria. Infine, l’autore si sofferma sull’influenza della normativa e della giurisprudenza sovranazionale nella valutazione del gradiente di effettività e di efficacia della tutela giurisdizionale da offrire alle vittime di violenza di genere, analizzando, da ultimo, il recente intervento legislativo apportato dalla legge 24 novembre 2023, n. 168.

SOMMARIO: 1. Le ragioni dell’importanza del meccanismo cautelare nella violenza di genere. – 2. La valutazione del rischio nei reati di cd. “Codice Rosso”. – 3. L’incidenza della specificità della violenza di genere sui presupposti applicativi delle misure cautelari: il quadro di gravità indiziaria. – 4. L’incidenza della specificità della violenza di genere sui presupposti applicativi delle misure cautelari: concretezza e attualità del pericolo. – 5. Le recenti prospettive in tema di misure cautelari nella violenza di genere.

 

*Il contributo è stato sottoposto in forma anonima, con esito favorevole, alla valutazione di un revisore esperto.