* Il saggio è stato pubblicato nel volume a cura di A. Cadoppi, P. Veneziani e F. Mazzacuva, Laicità e diritto penale nella recente giurisprudenza costituzionale, Bologna University Press, 2022. L’Autore ringrazia i curatori e l’editore per averne autorizzato la ripubblicazione in questa Rivista. Le opinioni espresse sono unicamente attribuibili all’Autore, e non riflettono necessariamente la posizione dell’istituzione di cui è componente.
«Laicità, diritto penale, giurisprudenza costituzionale: tre parole chiave impegnative, che mi sollecitano a formulare qualche riflessione dallo speciale angolo prospettico offertomi dalla mia attuale posizione di componente della Corte costituzionale, chiamata recentemente a valutare la legittimità costituzionale delle due norme incriminatrici dell’istigazione e aiuto al suicidio, da un lato, e di varie condotte accessorie della prostituzione, dall’altro.
A mo’ di introduzione, cercherò di esplicitare la mia personale posizione sul significato del principio di laicità nell’ordinamento italiano (par. 1). Mi soffermerò poi, con la sintesi imposta dalle dimensioni di questo intervento, sulle ripercussioni di tale principio nel diritto penale, e in particolare sulle relazioni tra diritto penale e morale (par. 2) e su quelle tra diritto penale e religione (par. 3). Infine, cercherò di non sottrarmi all’occasio che ha dato spunto a questa riflessione, chiedendomi se la Corte costituzionale abbia inteso offrire copertura costituzionale alla tutela di valori morali o religiosi, nella trama argomentativa della sentenza di parziale illegittimità dell’art. 580 c.p. (par. 4) e nelle pronunce con cui ha, invece, rigettato le censure concernenti le disposizioni penali in tema di ausilio alla prostituzione (par. 5)».
Per proseguire la lettura, aprire l'allegato.