ISSN 2704-8098
logo università degli studi di Milano logo università Bocconi
Con la collaborazione scientifica di

Angela Della Bella
Associato di Diritto penale

Professoressa associata presso l’Università degli Studi di Milano

Componente del Senato Accademico dell’Università degli Studi di Milano

Avvocato, iscritta all’Albo dell’Ordine degli Avvocati di Milano (elenco speciale dei professori a tempo pieno)

 

Attività didattica

È titolare del corso di Diritto penale e del corso di Clinica legale di giustizia penale nel Corso di laurea in Giurisprudenza dell’Università degli Studi di Milano.

Svolge attività di docenza nel Corso di dottorato in scienze giuridiche "Cesare Beccaria" dell'Università degli Studi di Milano; nella Scuola Superiore della Magistratura; nel Master di Giornalismo dell’Università degli Studi di Milano ed in diversi Corsi di perfezionamento della stessa Università.

 

Incarichi istituzionali

Ha fatto parte del Comitato scientifico di diverse Commissioni ministeriali di riforma (Commissione ministeriale per la riforma del sistema normativo delle misure di sicurezza personali e dell’assistenza sanitaria in ambito penitenziario, specie per le patologie di tipo psichiatrico e per la revisione del sistema delle pene accessorie D.M. 19.7.2017, Pres. Prof. Marco Pelissero; Commissione ministeriale per la riforma del sistema sanzionatorio penale, presieduta dal prof. Palazzo; Commissione ministeriale per la revisione del sistema penale attraverso l'introduzione di norme di depenalizzazione, presieduta dal prof. Fiorella).

Ha partecipato agli Stati Generali dell’Esecuzione Penale, istituiti dal Ministro della Giustizia, come membro del XIV Tavolo ("Esperienze comparative e regole internazionali"), coordinato dal Prof. Viganò.

È stata componente della Commissione per gli Esami di Avvocato (dicembre 2017-dicembre 2018).

Ha partecipato a diverse Commissioni per l’esame di accesso e l’esame conclusivo di dottorati di ricerca.

 

Attività di ricerca all’estero

Ha effettuato un soggiorno come Visiting scholar presso la Law School della Cornell University, U.S.A. (agosto-settembre 2018).

 

Partecipazione a comitati di redazione

È componente del Comitato editoriale della rivista Sistema penale, del Comitato di redazione della Rivista trimestrale di diritto penale contemporaneo e della rivista Criminal Justice Network.

 

Pubblicazioni scientifiche

È autrice di due monografie e di numerose pubblicazioni su temi della parte generale e speciale del diritto penale, apparse su alcune tra le più autorevoli riviste giuridiche italiane.

Monografie:

Il carcere duro tra esigenze di prevenzione e tutela dei diritti fondamentali. Presente e futuro del regime detentivo speciale ex art. 41 bis o.p., Giuffrè, 2016;

- Emergenza carcere e sistema penale. I decreti legge del 2013 e la sentenza della Corte cost. n. 32/2014, Giappichelli, 2014; 

Curatele:

  • E. Dolcini, A. Della Bella (a cura di), Le misure sospensivo-probatorie. Itinerari verso una riforma, Giuffrè, 2020;

  • A. Della Bella, S. Zorzetto (a cura di), Whistleblowing e prevenzione dell’illegalità. Atti del I Convegno annuale del Dipartimento di scienze giuridiche ‘Cesare Beccaria’, Giuffrè 2020;

  • S. Corbetta, A. Della Bella, G.L. Gatta (a cura di), Sistema penale e "sicurezza pubblica": le riforme del 2009, Milano, Ipsoa, 2009;

Articoli su riviste: 

  • Il whistleblowing nell'ordinamento italiano : quadro attuale e prospettive per il prossimo futuro, in Riv. it. dir. proc. pen., 3/2020, p. 1403 ss;

  • Emergenza Covid e 41 bis: tra tutela dei diritti fondamentali, esigenze di prevenzione e responsabilità politiche, in Sistema penale, 1.5.2020;

  • La magistratura di sorveglianza di fronte al COVID: una rassegna dei provvedimenti adottati per la gestione dell’emergenza sanitaria, in Sistema penale 29.4.2020;

  • La Cassazione dopo la sentenza 253 della Corte costituzionale: il destino della collaborazione impossibile e lo standard probatorio richiesto per il superamento della presunzione assoluta di pericolosità, in Sistema penale, 16.4.2020;

  • Il whistleblowing come dovere: un’idea su cui riflettere, in Notizie di Politeia, 138/2020, p. 135 ss;

  • Proteção do whistleblower: o que muda com a Diretiva 2019/1937, in Revista Portuguesa de Ciencia Criminal,   30/2020, p. 85 ss.;

  • La direttiva europea sul whistleblowing: come cambia la tutela per chi segnala illeciti nel contesto lavorativo, in Sistema penale 6.12.2019;                                             

  • La Clinica legale di giustizia penale dell’Università degli Studi di Milano, in Questione Giustizia, 3/2019, p. 95 ss.;

  • Riforma dell'ordinamento penitenziario: le novità in materia di assistenza sanitaria, vita detentiva e lavoro penitenziario, in Dir. pen. cont., 7.11.2018;

- Libri e riviste al 41 bis: la Consulta ritiene legittimi i divieti contenuti nelle circolari, in Dir. pen. proc. 1/2018, p. 62; 

- Il carcere oggi: tra diritti negati e promesse di rieducazione, in Dir. pen. cont. Riv. trim., 4/2017, p. 43;

- Per la Cassazione i detenuti in ‘‘41 bis’’ non possono scambiarsi generi alimentari: qualche riflessione a margine di un divieto dal sapore vessatorio, in Giur. it. 2017, p. 1689;

- La Corte Costituzionale si pronuncia nuovamente sull’art. 35 ter o.p.: anche gli internati, oltre agli ergastolani, hanno diritto ai rimedi risarcitori in caso di detenzione inumana, in Dir. pen. cont., 2.5.2017;    

- Un viaggio tra le misure sospensive: i nodi da sciogliere in attesa della promessa riforma del sistema sanzionatorio, in Dir. pen. proc. 3/2016, p. 377;

-       Il risarcimento per i detenuti vittime di sovraffollamento: prima lettura del nuovo rimedio introdotto dal d.l. 92/2014, in Dir. pen. cont., 13.10.2014;

-       Rideterminazione della pena in materia di stupefacenti: quali i poteri del giudice dell'esecuzione?Nota a Trib. Treviso, ud. 18 giugno 2014, Giud. Vettoruzzo, in Dir. pen. cont., 23.6.2014;

-       Sull'applicabilità della liberazione anticipata speciale ai condannati con cumuli di pene comprensivi di quelle irrogate per reati ostativi, ai sensi dell'art. 4 bis o.p. Nota a Mag. sorv. Vercelli, ud.  27 maggio 2014, Est. Fiorentin, in Dir. pen. cont., 16.6.2014;

-       Convertito il d.l. 146/2013 sull'emergenza carceri: il nodo dell'art. 73 co. 5 t.u. stup., in Dir. pen. cont., 24.4.2014 (coautore F. Viganò);

-       Sulle ricadute della sentenza n. 32/2014 della Corte costituzionale sull'art. 73 t.u. stup., in Dir. pen. cont., 27.2.2014 (coautore F. Viganò);

-       Il d.l. 146/2013 sull'emergenza carceri: anche l'espulsione dei detenuti stranieri diventa un'arma per combattere il sovraffollamento, in Immigrazione.it, 15 gennaio 2014;

-       Un nuovo decreto-legge sull'emergenza carceri: un secondo passo, non ancora risolutivo, per sconfiggere il sovraffollamento, in Dir. pen. cont., 07.1.2014;

-       Il termine per adempiere alla sentenza Torreggiani si avvicina a scadenza: dalla Corte Costituzionale alcune preziose indicazioni sulla strategia da seguire. Nota a Corte cost., 22 novembre 2013, n. 279, Pres. Silvestri, Rel. Lattanzi, in Dir. pen. cont., 19.12.2013;

-       Convertito in legge il 'decreto carceri' 78/2013: un primo timido passo per sconfiggere il sovraffollamento, in Dir. pen. cont., 15.9.2013;

-       Il sovraffollamento delle carceri: una battaglia da combattere su più fronti, in Corriere del merito 2013, n. 7, p. 701.

-       La Corte costituzionale stabilisce che l'Amministrazione penitenziaria è obbligata ad eseguire i provvedimenti assunti dal Magistrato di sorveglianza a tutela dei diritti dei detenuti, in Dir. pen. cont., 13.6.2013;

-       Sollevata ancora questione di illegittimità costituzionale dell'art. 147 c.p.: il Tribunale di sorveglianza di Milano segue la strada imboccata dal Tribunale di Venezia per rispondere al problema del sovraffollamento carcerari, in Dir. pen. cont., 28.3.2013;

-       La repressione penale del mobbing nelle aziende di grandi dimensioni, in Corriere del merito 2013, n. 2, p. 195 ss.;

-       La Cassazione interviene in materia di doppia sospensione dell'ordine di esecuzione della pena detentiva non superiore a diciotto mesi, in Dir. pen. cont., 13.12.2012; 

-       Il caso Sallusti: la discussa applicazione della legge 'svuota-carceri' al condannato che abbia già beneficiato della sospensione dell'ordine di esecuzione della pena detentiva, in Dir. pen. cont., 5.12.2012;

-       Una rivoluzionaria circolare dell'Amministrazione penitenziaria che introduce un regime 'aperto' per i detenuti comuni e che propone una nuova strategia per prevenire il rischio suicidiario all'interno delle carceri, in Dir. pen. cont., 30.11.2012;

-       Esclusione dagli appalti pubblici per gli imprenditori che non denunciano l'attività estorsiva, in Dir. pen. cont., 10.5.2011;

-       In autostrada senza pagare il pedaggio: né truffa, né insolvenza fraudolenta, in Il Corriere del Merito 2010, n. 12;

-       Il minore straniero e il reato di immigrazione clandestina, in Il Corriere del Merito, 2010, n. 4;

-       L'ultimo atto del "pacchetto sicurezza": le novità in materia penale, in Il Corriere del Merito, 2009, n. 7;

-       L'aggravante della clandestinità e il diritto di soggiorno del minore straniero, in Cass. pen. 2008, p. 4792;

-       Diritto del detenuto alla procreazione attraverso la procedura di inseminazione artificiale (sintesi e nota redazionale a C. eur. dir. uomo, 4-12-2007), in Rivista italiana di diritto e procedura penale, 2008;

-       Three strikes and you're out: la guerra al recidivo in California e i suoi echi in Italia, in Riv. it. dir. proc. pen., 2007;

-       Il sistema penale minorile in precario equilibrio tra esigenze di rieducazione e bisogno di certezza ed effettività della pena, in Cass. pen. 2005;

-       Il ruolo dell'affidamento in prova nella crisi di certezza e di effettività della pena, in Riv. it. dir. proc. pen. 2005;

-       Il caso "Chiavenna": le differenti motivazioni del giudice di primo e secondo grado in tema di capacità di intendere e di volere e di circostanze del reato, in Cass. pen., 2004;

-       Minori e capacità di intendere e di volere: una importante pronuncia del Tribunale di Milano, in Cass. pen., 2003;

-       L'integrità fisica: un diritto illimitatamente disponibile da parte del titolare?, in Riv. it. dir. proc. pen., 2001.

 Voci di enciclopedie:

-       Novità in materia di stupefacenti, in Libro dell'anno del Diritto 2015, Treccani, Roma, 2015.

-       Pene detentive, voce del Dizionario di diritto pubblico, diretto da S. Cassese, Giuffrè, 2006.

Contributi in volumi collettanei e commentari:

  • Stati Uniti di America: la trasformazione del probation e delle altre misure sospensive nell’era del punishment imperative, in Le misure sospensivo-probatorie. Itinerari verso una riforma, Giuffrè, 2020, p. 241 ss.;

  • Per un riordino delle misure sospensivo-probatorie nell’ordinamento italiano, in Le misure sospensivo-probatorie. Itinerari verso una riforma, Giuffrè, 2020, p. 325 ss.;

  • Il Whistleblowing nell’ordinamento italiano: quadro attuale e prospettive per il prossimo futuro, in Whistleblowing e prevenzione dell’illegalità. Atti del I Convegno annuale del Dipartimento di scienze giuridiche ‘Cesare Beccaria’, Giuffrè 2020, p. 157 ss;

  • Commenti all’art. 54 ord. penit. e all’art. 4 d.l. n. 146/2013, in F. Fiorentin, F. Siracusano (a cura di), L'esecuzione penale. Ordinamento penitenziario e leggi complementari, Giuffrè 2019.

  • I reclami ex art. 35 bis ord. penit. avverso le prescrizioni del regime detentivo speciale, in F. Fiorentin (a cura di), La tutela preventiva e compensative per i diritti dei detenuti, Giappichelli, 2019.

  • Il divieto (relativamente) assoluto di trattamenti inumani e degradanti: studi in onore di Emilio Dolcini, in C.E. Paliero, F. Viganò, F. Basile, G.L. Gatta (a cura di ), La pena, ancora: fra attualità e tradizione, Giuffrè, 2018.

  • Un viaggio tra le misure sospensive: i nodi da sciogliere in attesa della promessa riforma del sistema sanzionatorio, in A. Bernardi, M. Venturoli (a cura di), Lotta al sovraffollamento carcerario in Europa, Jovene editore, 2018.

  • European Court of human rights case law concerning prison overcrowding and alternatives to prison in  Prison overcrowding and alternatives to prison, edited by Alessandro Bernardi, Jovene, 2016;    

  • Commento agli artt. 17,18, 21, 22, 23, 25, 391bis, 640bis in Codice penale commentato, a cura di Dolcini-Gatta, Milano, IV ed., 2015.

  • Il regime detentivo speciale ex art. 41bis, comma 2, o.p.: alla ricerca di un compromesso tra le esigenze di prevenzione speciale e la tutela dei diritti fondamentali della persona, in Libertà dal carcere. Libertà nel carcere. Affermazione e tradimento della legalità nella restrizione della libertà personale (Atti del Quinto Ginnasio dei Penalisti svoltosi a Pisa il 9-10 novembre 2012), Giappichelli, 2013.

  • La riforma dell'art. 41 bis ord. penit. nella legge n. 94 del 2009, in Studi in onore di Mario Pisani, vol. III, a cura di G. Bellantoni, D. Vigoni, P.M. Corso, E. Zanetti, F. Peroni, La Tribuna, 2010;

  • Disciplina delle pene pecuniarie, in S. Corbetta, A. Della Bella, G.L. Gatta (a cura di), Sistema penale e "sicurezza pubblica": le riforme del 2009, Milano, Ipsoa, 2009;

  • Accesso ai benefici penitenziari per gli autori di reati sessuali,  in S. Corbetta, A. Della Bella, G.L. Gatta (a cura di), Sistema penale e "sicurezza pubblica": le riforme del 2009, Milano, Ipsoa, 2009;

  • Il regime detentivo speciale di cui all'art. 41 bis ord. penit., in S. Corbetta, A. Della Bella, G.L. Gatta (a cura di), Sistema penale e "sicurezza pubblica": le riforme del 2009, Milano, Ipsoa, 2009;   

  • Il nuovo delitto di "agevolazione" ai detenuti in "41 bis" , in S. Corbetta, A. Della Bella, G.L. Gatta (a cura di), Sistema penale e "sicurezza pubblica": le riforme del 2009, Milano, Ipsoa, 2009;  

  • La tutela delle vittime deboli dei reati, in Il pacchetto sicurezza 2009, a cura di Mazza, Viganò, Giappichelli, 2009;

  • Il problema del nesso causale nel sistema penale e processuale, in Le malattie da lavoro. Prevenzione e tutela, a cura di C. Smuraglia, Ediesse, 2008.

  • Aggiornamento del commento di: nota introduttiva al titolo II, libro I del codice penale; artt. 17-27 c.p.; nota introduttiva al titolo V, libro I del codice penale; artt. 132-138 c.p.; artt. 142-148 c.p., in Crespi, Forti, Zuccalà (a cura di), Commentario breve al codice penale, 5ª ed., Cedam, 2008;

  • Il probation intensivo nell'esperienza degli Stati Uniti, in Sistema sanzionatorio: effettività e certezza della pena, Giuffrè, 2002.

 

Recensioni:

-       Recensione a V. Grevi, G. Giostra, F. Della Casa, Ordinamento penitenziario commentato, quarta edizione, Cedam, 2011, in Riv. it. dir. proc. pen., 1/2012.

-       Recensione a M. Gambardella, L'abrogazione della norma incriminatrice. Jovene editore. 2008, in Riv. it.  dir. proc. pen. 1/2009;

-       Recensione a Kiran Bedi, La coscienza di sé: le carceri trasformate, il crollo della recidiva, 2001, in Riv. it. dir. proc. pen. 2/2002.

 

Partecipazione a convegni, seminari e incontri di studio/formazione in qualità di relatore.

È stata relatrice in numerosi convegni, seminari e incontri di studio/formazione organizzati da università italiane, anche nell'ambito di progetti di ricerca di rilevanza nazionale e internazionale ai quali ha preso parte, nonché in incontri di studio organizzati nel contesto di attività di formazione e aggiornamento professionale per avvocati e magistrati.

L’elenco delle relazioni ai convegni, ed il curriculum completo, può trovarsi a questo link.