ISSN 2704-8098
logo università degli studi di Milano logo università Bocconi
Con la collaborazione scientifica di

Federico Donelli
Dottore di ricerca in diritto penale – Avvocato

Ha conseguito la laurea magistrale in giurisprudenza nel 2011 con voti assoluti e lode, con una tesi in diritto penale dell'economia dal titolo "Le soluzioni negoziali della crisi d'impresa nel diritto penale del fallimento: l'art. 217 bis l. fall." (rel. Prof. Filippo Sgubbi), giudicata degna di menzione.

Durante l'università ha svolto il programma Erasmus presso la Freie Universität di Berlino per il periodo di un anno, ha preso parte all'Eucotax Wintercourse, Uppsala (tema: "Equality and special income tax regimes for businesses") e all'European Tax College Moot Court Competition, membro di una delegazione di tre studenti risultata vincitrice del premio "Best written memorandum on behalf of the applicant".

Dal 2014 al 2018 è stato più volte ospite presso il Max-Planck-Institut für ausländisches und internationales Strafrecht di Friburgo (durante il 2016 con borsa di studio semestrale del Deutscher Akademischer Austauschdienst - DAAD).

Nel settembre 2017 ha conseguito il titolo di dottore di ricerca presso l’Università degli studi di Teramo con una tesi di diritto penale tributario.

 

Pubblicazioni:

F. Donelli, I continui esperimenti sul diritto penale del fallimento l’art. 217 bis prima e dopo il cd. “Decreto Sviluppo”, in Riv. trim. dir. pen. ec., n. 3 2012, CEDAM, Padova, pp. 787-816;

F. Donelli, Transazione fiscale e rischio penale, in Riv. trim. dir. pen. ec., n. 1.2. 2013, CEDAM, Padova, pp. 209-226;

F. Donelli, Il fatto di lieve entità nel diritto penale degli stupefacenti, fra recenti modifiche e reviviscenza normativa, in Del Coco R.; Marafioti L.; Pisani N. (a cura di), Emergenza carceri. Radici remote e recenti soluzioni normative. Atti del Convegno (Teramo, 6 marzo 2014), Giappichelli, Torino, 2014, pp. 59-72;

F. Donelli, L’abuso del diritto in una recente vicenda di diritto penale doganale (Nota a Cass. pen.,  sez. III, 17 gennaio 2014, n. 13039 - nota a Cass. pen., sez. III, 9 gennaio 2014, n. 11976 - nota a Cass. pen., sez. III, 20 marzo 2014, n. 15186)”, in Riv. trim. dir. pen. ec., n. 1-2 2015, CEDAM, Padova, pp. 277-304;

F. Donelli, Irrilevanza penale dell'abuso del diritto tributario: entra in vigore l'art. 10-bis dello Statuto del contribuente, in Diritto penale contemporaneo, 1 ottobre 2015;

F. Donelli, Circostanze del reato e “tipicità negata” nella recente riforma del diritto penale degli stupefacenti, in Riv. it. dir. proc. pen., fasc. 4 2016, pp. 1879-1913;

F. Donelli, Le fattispecie penali in materia di accise, in A. Cadoppi- S. Canestrari - A. Manna - M. Papa (diretto da), Diritto penale dell’economia, Tomo I – Reati societari, finanziari e bancari. Reati tributari, Vicenza, 2017, pp. 1299-1360 (aggiornamento 2019).

F. Donelli, Una prima lettura della legge n. 133 del 2016: la nuova fattispecie di frode e depistaggio nel procedimento penale e le altre modifiche al Titolo III, Libro II del codice penale, in Studium iuris, 2017, Vol. 23 – Fasc. 2 – pp. 139-146;

F. Donelli, Traffico e abbandono di materiale ad alta radioattività, in L. Cornacchia-N. Pisani (a cura di), Il nuovo diritto penale dell’ambiente, Bologna, Zanichelli, 2018, pp. 207-224;

F. Donelli, La fattispecie di impedimento del controllo, in L. Cornacchia-N. Pisani (a cura di), Il nuovo diritto penale dell’ambiente, Bologna, Zanichelli, 2018, pp. 225-231;

F. Donelli, Profili penali della “disobbedienza sessuale”: la pena come rimedio alla solitudine. Riflessioni sull’assistenza sessuale a margine dei rapporti fra diritto penale e neocostituzionalismo, in Indice penale, n. 2 2018, pp. 385-416;

F. Donelli, Commento agli artt. 624, 624 bis, 625, 625 bis, 626, 627, 644, 644 ter, 645, 646, 647 in A. Cadoppi-P. Veneziani (a cura di), Codice penale commentato, con dottrina e giurisprudenza, Torino, 2018;

F. Donelli, Bancarotta impropria, alcune precisazioni dal Tribunale di Bologna: la prova della distrazione, l’amministratore di fatto e il principio di assorbimento nel concorso di reati (commento a Trib. di Bologna, sent. 2016 n. 4872), in Diritto penale economia e impresa, 19 marzo 2018;

F. Donelli, La pronuncia della Corte d’Appello di Bologna sul fallimento Coop. Costruttori: importanti conferme e alcune precisazioni in materia di bancarotta impropria (commento a C. App. Bologna, sent. n. 161/2018), in Diritto penale economia e impresa, 6 giugno 2018;

 

Traduzioni

Dal tedesco:

B. Weißer, La responsabilità ambientale dei dirigenti d’impresa nel sistema tedesco, in L. Cornacchia-N. Pisani (a cura di), Il nuovo diritto penale dell’ambiente, Bologna, Zanichelli, 2018, pp. 739-755.

Dall’inglese:

F. Schauer, Sanctions for acts or sanctions for actors?, relazione tenuta al World Congress on Evidential Reasoning svoltosi all’Università di Girona il 6-8 Giugno 2018, in corso di pubblicazione su Cassazione penale.