Sostituto Procuratore della Repubblica, Procura di Reggio Emilia.
Abilitato alle funzioni di professore associato in diritto penale.
Dottore di ricerca in diritto penale.
Già assistente di studio presso la Corte costituzionale (2018-2019; 2020-2021).
***
Nato nel 1990, si è laureato con lode nel 2014 in giurisprudenza presso l'Università degli Studi di Milano, relatore prof. Francesco Viganò. Durante il periodo universitario ha trascorso un semestre di studio nei Paesi Bassi, presso la Radboud University di Nijmegen, nell'ambito del progetto Erasmus; ha svolto un legal internship a Princeton, NJ, U.S.A.; ha frequentato la "Summer school in Organized Crime", III Edizione, "Talenti anti-mafiosi: i giovani ricercatori e le nuove ricerche sulla criminalità organizzata".
Per i risultati universitari ottenuti ha vinto il premio-studio “Prof.ssa Paola A.E. Frassi, a.a. 2012/2013” e il premio “laureato meritevole” dell'associazione Algiusmi.
Dal gennaio 2015 al luglio 2016 ha svolto il tirocinio formativo ex art. 73 d.l. 69/2013 presso il Tribunale di Milano, III sezione penale e I sezione civile.
Nel marzo 2018 ha conseguitoil titolo di dottore di ricerca in diritto penale presso l’Università degli studi di Milano, con giudizio “eccellente”, discutendo una tesi dal titolo: “Confisca di prevenzione e civil forfeiture. Verso un nuovo modello di confisca civile” (tutor prof. Francesco Viganò; tutor interno prof. Gian Luigi Gatta).
Nell'ambito dell'attività di dottorato ha svolto un periodo di ricerca come visiting researcher presso la Law School della Cornell University, NY, U.S.A.
Nel 2018 ha conseguito l'abilitazione all'esercizio della professione forense presso la Corte d'appello di Milano.
Dal maggio 2018 al gennaio 2019 è stato assistente di studio alla Corte costituzionale, presso l’ufficio del giudice prof. Francesco Viganò.
Dall’ottobre 2018 all'ottobre 2021 ha svolto attività come teaching assistant nel corso di diritto penale presso l’Università Bocconi di Milano.
Dall’ottobre 2019 all'ottobre 2020 è stato assegnista di ricerca in diritto penale presso l’Università degli Studi di Milano.
Dal giugno 2021 è iscritto nell'albo docenti della Scuola Superiore della Magistratura; ha svolto attività di docenza in corsi di specializzazione e master di secondo livello presso l'Università degli Studi di Milano, l'Università Luiss Guido Carli di Roma e l'Università di Bologna.
Dall’ottobre 2021 al giugno 2022 è stato nuovamente assistente di studio alla Corte costituzionale, presso l’ufficio del giudice prof. Francesco Viganò.
Nell'a.a. 2021-22 ha svolto attività di docenza come professore a contratto di diritto penale nel c.d.s. in "tecniche della prevenzione nell'ambiente e nei luoghi di lavoro" presso l'Università degli studi di Milano.
Dall’ottobre 2022 è abilitato all'esercizio delle funzioni di professore universitario di seconda fascia (associato) in diritto penale.
Con D.M. 23.11.2022 (concorso indetto con D.M. 29.10.2019) è nominato magistrato oridinario e, dal gennaio 2024, svolge le funzioni di sostituto procuratore della Repubblica presso la Procura di Reggio Emilia.
È membro della redazione di Sistema penale, di Diritto penale contemporaneo – Rivista trimestrale e di Criminal Justice Network; dal novembre 2014 all'ottobre 2019, è stato membro della redazione di Diritto penale contemporaneo.
Pubblicazioni:
Monografia
Confisca di prevenzione e civil forfeiture. Alla ricerca di un modello sostenibile di confisca senza condanna, Giuffré, Milano, 2022 [I-474].
[già edita in una precedente versione: La confisca civile dei proventi da reato. Misura di prevenzione e civil forfeiture: verso un nuovo modello di non-conviction based confiscation, Criminal Justice Network, 2018 (clicca qui per leggere l'e-book)]
Articoli su Riviste e in volumi collettanei:
L’attesa sentenza delle Sezioni Unite sul sequestro e la confisca nel concorso di persone nel reato: un’importante svolta in tema di natura (ripristinatoria) della confisca “per equivalente” e di (ri)qualificazione della confisca del denaro, in Sist. Pen., 15 aprile 2025;
“Garofalo e altri c. Italia”: la Corte EDU afferma la legittimità della confisca di prevenzione e ne riconosce, per la prima volta, la natura ripristinatoria, in Sist. Pen., 24 febbraio 2025;
“Cosa giudicata e confisca di prevenzione”: un’interessante nuova prospettiva per rilanciare la costruzione del “giusto processo al patrimonio”, in Sist. Pen., 6 settembre 2024
Proposal for a Common European Model of Non-Conviction Based Confiscation, The European Union Review, Vol. 29 No. 1 2024 [con G.Tavella-V. Riganti,]
La nuova direttiva dell’Unione europea in materia di sequestro e confisca, in Sist. Pen., 5 giugno 2024
Le Sezioni unite sul regime intertemporale del divieto di giustificare la sproporzione patrimoniale con l’evasione fiscale per evitare il sequestro e la confisca allargata, in Sist. Pen., 23 aprile 2024
La confisca senza condanna nello spazio europeo: mentre a Bruxelles è in cantiere una nuova direttiva, a Strasburgo l’Italia è sotto esame nel ricorso “Cavallotti”, in Sist. Pen., 7 novembre 2023
Confisca allargata e ragionevolezza temporale nei delitti contro la pubblica amministrazione: note a margine di una pronuncia della Cassazione, in Sist. Pen., 5 maggio 2023
Le Sezioni unite fissano il limite temporale della confisca “allargata”: una decisione coerente… in un sistema incoerente, in Sist. pen., 7 ottobre 2021;
La responsabilità penale per mesotelioma pleurico causato dall’esposizione ad amianto: una patologia di sistema, in Riv. it. dir. proc. pen., 1/2021, p. 161-203;
Commento agli artt. 10-bis, 10-ter, 12, 12-bis, 12-ter d.lgs. 10 marzo 2000, n. 74, in Dolcini E.-Gatta G.L. (diretto da), Codice penale commentato, Ipsoa, 2021;
Sui limiti temporali della confisca “allargata”: la parola alle Sezioni Unite, in Dir. pen. proc., 2/2021, p. 225 ss.;
La Cassazione sulla proporzionalità della confisca “urbanistica” in caso di lottizzazione abusiva “negoziale”, in Sist. pen., 4 febbraio 2021;
Riflessioni sulla quantificazione del profitto illecito e sulla natura giuridica della confisca diretta e per equivalente, in Dir. pen. cont. - Riv. Trim., 3/2020, p. 322 ss.;
La confisca e il sequestro antimafia, in Mezzetti-Luparia (a cura di), La legislazione antimafia, Zanichelli, Bologna, 2020, p. 676-715;
Le Sezioni unite sul concetto di “abuso di autorità” nel delitto di violenza sessuale mediante costrizione, in Sist. pen., 5 oottobre 2020;
Le Sezioni unite sulla natura dell’aggravante dell’agevolazione mafiosa e sulla sua estensione ai concorrenti: tra punti fermi e criticità irrisolte, in Sist. pen., 20 febbraio 2020;
L’abuso di autorità dell’insegnante privato tra violenza sessuale (art. 609-bis) e atti sessuali con minorenne (art. 609-quater): la parola alle Sezioni unite, in Sist. pen., 20 febbraio 2020;
Verso una giustizia costituzionale più “aperta”: la Consulta ammette le opinioni scritte degli “amici curiae” e l’audizione di esperti di chiara fama, in Sist. pen., 23 gennaio 2020;
In vigore la “riforma fiscale”: osservazioni a prima lettura della legge 157/2019 in materia di reati tributari, confisca allargata e responsabilità degli enti, in Sist. pen., 7 gennaio 2020;
Le Sezioni unite sul reato di trasgressione al divieto di partecipare a pubbliche riunioni imposto con la misura di prevenzione della sorveglianza speciale, in Sistema penale, 3 dicembre 2019;
La natura dell'aggravante dell'agevolazione mafiosa e il problema dell'estensione ai concorrenti: la questione rimessa alle Sezioni unite, in Sistema penale, 25 novembre 2019;
Le novità in materia di reati tributari e di responsabilità degli enti contenute nel c.d. decreto fiscale (d.l. n. 124/2019), in Sistema penale, 18 novembre 2019;
Le Sezioni unite sulla determinazione delle pene accessorie a seguito dell’intervento della Corte costituzionale in materia di bancarotta fraudolenta, in Diritto penale contemporaneo, 15 luglio 2019;
Due pronunce della Corte costituzionale in tema di principio di legalità e misure di prevenzione a seguito della sentenza de Tommaso della Corte EDU, in Diritto penale contemporaneo, fasc. 5/2018, p. 49 ss.
Gli effetti dell’abolitio criminis e della dichiarazione di incostituzionalità sul giudicato e sulla confisca, in Diritto penale contemporaneo, fasc. 5/2018, p. 49 ss.;
La Corte costituzionale sulla ragionevolezza della confisca allargata. Verso una rivalutazione del concetto di sproporzione?, in Diritto penale contemporaneo, fasc. 2/2018, p. 131 ss.;
Ancora in tema di ricadute della sentenza de Tommaso. Una pronuncia del Tribunale di Monza su misure di prevenzione e fattispecie di pericolosità ‘qualificata’, in Diritto penale contemporaneo, 5 febbraio 2018;
La riforma del codice antimafia (e non solo): uno sguardo d’insieme alle modifiche appena introdotte, in Diritto penale contemporaneo, 3 ottobre 2017;
Le misure di prevenzione italiane sul banco degli imputati a Strasburgo, in Riv. it. dir. e proc. pen., 2017/2, p. 881 ss.;
L’elusione fiscale nella riforma dei reati tributari: i nuovi ‘soliti sospetti’, in Ricchezza illecita ed evasione fiscale. Le nuove misure penali nella prospettiva europea, a cura di A. Gullo-F. Mazzacuva, ed. Cacucci, 2016, pp. 155-170;
Il buio oltre la specialità. Le Sezioni Unite sul concorso tra truffa aggravata e malversazione, in Diritto penale contemporaneo, 8 maggio 2017;
Monitoraggio Corte Edu Marzo 2017, in Diritto penale contemporaneo, in Diritto penale contemporaneo, 3 maggio 2017 [con R. Casiraghi]
Come non detto. Per il Tribunale di Milano la sentenza della Grande camera de Tommaso in materia di misure di prevenzione non integra un precedente consolidato, in Diritto penale contemporaneo, 13 aprile 2017;
Recensione a “Misure patrimoniali nel sistema penale: effettività e garanzie”, Giuffrè, 2016, in Riv. it. dir. e proc. pen., 2017/1, p. 375 ss.;
Le soglie nei reati tributari e il diritto UE, voce per il Libro dell'anno del diritto, Treccani 2017, p. 165 ss.;
Rassegna di giustizia penale sovranazionale, Corte europea dei diritti dell’uomo (G. Ubertis-F. Viganò, a cura di), in Riv. it. dir. e proc. pen., 2016/3, p. 1607 ss. [con Aimi, Pressacco, Zacchè]
Art. 1 Prot. add. Cedu, Protezione della proprietà, in AA.VV. Corte di Strasburgo e giustizia penale, a cura di G. Ubertis, F. Viganò, Giappichelli, 2016, pp. 325-339;
Concorso di reati o concorso apparente di norme? Alle Sezioni Unite la vexata quaestio del rapporto tra truffa e malversazione, in Diritto penale contemporaneo, 5 dicembre 2016;
La confisca 'condizionalmente sospesa' in caso di impegno a pagare il debito tributario e la permanenza del sequestro preventivo anche dopo la condanna, in Diritto penale contemporaneo, 14 novembre 2016;
Monitoraggio Corte Edu Maggio 2016, in Diritto penale contemporaneo, 13 ottobre 2016 [con F. Zacchè]
Sulla ragionevolezza delle soglie di punibilità previste per i reati tributari: la Corte costituzionale rimanda la decisione sulla legittimità dell'art. 10-quater, in Diritto penale contemporaneo, 24 maggio 2016;
La nuova causa di non punibilità per estinzione del debito tributario posta al vaglio della Corte costituzionale da un'ordinanza del Tribunale di Treviso, in Diritto penale contemporaneo, 4 aprile 2016;
Crisi di liquidità e reati fiscali: una pronuncia di assoluzione del Tribunale di Milano per difetto di colpevolezza e 'soggettiva inesigibilità', in Diritto penale contemporaneo, 23 marzo 2016;
Nuovi reati tributari, voce per il Libro dell'anno del diritto, Treccani 2016, p. 152 ss.;
Abolitio criminis e reati tributari 'sotto-soglia': uno dei primi provvedimenti di revoca del giudicato, in Diritto penale contemporaneo, 19 febbraio 2016;
La Cassazione sul sequestro e la confisca del profitto in presenza dell'impegno a pagare il debito tributario, in Diritto penale contemporaneo, 16 febbraio 2016;
Esame avvocato 2015: analisi delle questioni sottese all’atto giudiziario in materia penale, in Diritto penale contemporaneo, 18 gennaio 2016;
Anche nell'omicidio preterintenzionale il criterio di imputazione dell'evento è la colpa in concreto? Una pronuncia della Corte d'assise di Reggio Emilia, in Diritto penale contemporaneo, 24 dicembre 2015;
L'impegno a pagare il debito tributario e i suoi effetti su confisca e sequestro, in Dir. pen. cont. – Riv. trim., 4/2015, p. 162 ss.
La riforma dei reati tributari: un primo sguardo al d.lgs. 158/2015 appena pubblicato, in Diritto penale contemporaneo, 9 ottobre 2015;
Sulla rilevanza penale della truffa 'sentimentale': una recente pronuncia del Tribunale di Milano, in Diritto penale contemporaneo, 16 settembre 2015;
di giustizia penale sovranazionale, Corte europea dei diritti dell’uomo (G. Ubertis-F. Viganò, a cura di), in Riv. it. dir. e proc. pen., 2015/2, p. 1059 ss. [con Casiraghi, Mancuso, Pressacco]
Sull'imminente riforma in materia di reati tributari: le novità contenute nello 'schema' di decreto legislativo, in Diritto penale contemporaneo, 16 luglio 2015;
Monitoraggio Corte Edu Marzo 2015, in Diritto penale contemporaneo, 8 giugno 2015 [con Pressacco L.]
Secondo il Tribunale di Milano, la richiesta di messa alla prova è ammissibile anche 'per più reati', in Diritto penale contemporaneo, 12 maggio 2015;
Monitoraggio Corte Edu Febbraio 2015, in Diritto penale contemporaneo, 5 maggio 2015 [con Casiraghi R.]
Sequestro a scopo di estorsione e 'lieve entità' del fatto: il giudicato non preclude la rideterminazione in executivis della pena, in Diritto penale contemporaneo, 24 aprile 2015;
Monitoraggio Corte Edu Gennaio 2015, in Diritto penale contemporaneo, 9 aprile 2015 [con Mancuso]
Falsa dichiarazione all'INPS e indebita compensazione: una fattispecie in bilico tra diverse qualificazioni giuridiche, in Diritto penale contemporaneo,16 Marzo 2015;
Improcedibilità per bis in idem a fronte di sanzioni formalmente 'disciplinari': l'art. 649 c.p.p. interpretato alla luce della sentenza Grande Stevens, in Diritto penale contemporaneo, 12 Dicembre 2014.
Collaborazioni editoriali:
E. Dolcini, G.L. Gatta, Codice penale e norme complementari, II ed., Giuffrè, 2016.
Attività didattica e interventi a seminari e convegni:
- 7 novembre 2024: audizione presso la “Commissione Parlamentare di inchiesta sul fenomeno delle mafie e sulle altre associazioni criminali, anche straniere” sul tema: “Il sequestro e la confisca nella prospettiva europea: la nuova direttiva ue/2024/1260 e lo statuto costituzionale e convenzionale delle misure ablatorie senza condanna;
- 18 ottobre 2024: lezione "I sequestri penali e le confische, tipologie e iniziative del Pubblico Ministero: gli aspetti più problematici", nell'ambito del corso di formazione decentrata organizzata dalla Scuola Superiore della Magistratura (Tribunale di Treviso)
- 17 novembre 2023: lezione "Dalla confisca all’autoriciclaggio. Strategie vecchie e nuove di contrasto alla criminalità economica" nell'ambito del Master in Diritto penale dell’impresa – XVI edizione. Università LUISS Guido Carlo
- 6 giugno 2023: lezione dal titolo "Il contrasto patrimoniale alla criminalità economica", tenuta presso la Banca d'Italia, sede di Milano, e rivolta alla Guardia di Finanza (responsabile Prof. Gianluca Varraso)
- 29 novembre 2022: presentazione della monografia "Confisca di prevenzione e civil forfeiture" nell'ambito dell'incontro "Una certa idea di prevenzione", presso l'Università di Bologna, con il Prof. V. Manes, Prof. F. Mazzacuva, Dott.ssa Anna Costantini, Dott.ssa Marina Di Lello Finuoli
- 9 maggio 2022: intervento presso la Corte di Cassazione - Struttura formazione decentrata della Scuola superiore della Magistratura, in tema di "colpa nelle organizzazioni complesse"
- giugno 2021: coordinamento del gruppo di lavoro presso la Scuola Superiore della Magistratura nell'ambito del corso in "I reati tributari tra giurisprudenza interna e sovranazionale: frodi, omissioni ed elusioni"
- ottobre 2019-oggi: seminari di diritto penale collaterali al corso di diritto penale presso la facoltà di giurisprudenza dell’Università Bocconi di Milano
- febbraio 2022: lezione "Responsabilità penale e delitti contro la pubblica amministrazione: un'introduzione" nell'ambito del master in "Management delle pubbliche amministrazioni" presso l'Università degli Studi di Milano
- novembre 2018-novembre 2022: lezioni su “Il sistema di disciplina degli abusi di mercato. Le sanzioni accessorie e la confisca” nell’ambito del master “Diritto penale di impresa” presso l’Università LUISS Guido Carli di Roma
- 11 gennaio 2019: intervento all’interno del seminario “La confisca senza accertamento del reato”, relativo al Corso di dottorato “La confisca nel processo penale. Problemi e scenari”. Univerità degli Studi di Milano
- 23 maggio 2017: relazione su “La confisca senza condanna: uno sguardo all’esperienza statunitense” nell’ambito delle Quarte giornate di studi penalistici per dottorandi, Garda
- ottobre 2014-ottobre2017: seminari di diritto penale collaterali al corso di diritto penale progredito presso la facoltà di giurisprudenza dell’Università degli studi di Milano
- 20 novembre 2015: relazione su L’elusione fiscale nella riforma dei reati tributari: i nuovi “soliti sospetti al convegno su Ricchezza illecita ed evasione fiscale, le nuove misure penali nella prospettiva europea, organizzato dalla Association Internationale de droit penal (AIDP), presso l’Università LUISS Guido Carli a Roma