ISSN 2704-8098
logo università degli studi di Milano logo università Bocconi
Con la collaborazione scientifica di

Luigi Giordano
Sostituto Procuratore Generale presso la Corte di cassazione

Nato a Napoli il 12 febbraio 1970, è Sostituto Procuratore Generale presso la Corte di cassazione.

In precedenza, ha svolto le funzioni di Pretore di Napoli e, poi, di giudice del Tribunale di Napoli, dove dal 2005 all’ottobre 2014 ha ricoperto le funzioni di giudice per le indagini preliminari, occupandosi, tra l’altro, di reati di criminalità organizzata di stampo camorristico, di reati ambientali e urbanistici e di reati contro la pubblica amministrazione.

In seguito, è stato magistrato addetto all’Ufficio del Massimario e del ruolo della Corte di Cassazione, avendo avuto modo di curare numerose relazioni preliminari per le sentenze delle Sezioni unite ed in particolare quella per la sentenza “Scurato” del 2016, in tema di impiego del captatore informatico per la realizzazione di intercettazioni tra presenti, quella per la sentenza “Cavallo” del 2019, sull’utilizzazione dei risultati delle intercettazioni in procedimenti diversi, quella per la sentenza “Suraci” del 2019, in tema di determinazione della durata delle pene accessorie per il reato di bancarotta, e quella per la sentenza “Perroni” del 2020, sui presupposti per la confisca nel caso di proscioglimento per intervenuta prescrizione del reato di lottizzazione abusiva. 

È stato referente del Consiglio Superiore della Magistratura per la formazione decentrata dei magistrati del distretto di Corte di Appello di Napoli, settore penale e, poi, della Scuola della Magistratura.

È docente a contratto di diritto processuale penale dell’Università di Salerno e di nuove tecniche investigative presso la Seconda Università degli studi di Napoli, oggi Università della Campania “Luigi Vanvitelli”.

Ha svolto numerosi incarichi di docenza presso la Scuola di Specializzazione per le Professioni Legali dell’Università degli Studi di Salerno, dell'Università della Campania “Luigi Vanvitelli” e dell'Università di Napoli Federico II.

È componente del Consiglio direttivo della Scuola di specializzazione per le professioni legali della Università della Campania “Luigi Vanvitelli”.

È stato più volte relatore ad incontri di studio organizzati dal Consiglio Superiore della Magistratura e, successivamente, dalla Scuola Superiore della Magistratura per la quale ha svolto in diverse occasioni anche le funzioni di “esperto formatore” e di “tutor” per i magistrati ordinari in tirocinio.

È stato altresì relatore a numerosi corsi organizzati dal Consiglio dell’Ordine degli Avvocati di Napoli, di Nola e di Vallo della Lucania, dal Consiglio dell’Ordine dei dottori commercialisti di Napoli e di Nola, dalla Camera penale di Napoli, dall’AIGA di Napoli e di Nola nonché a Master universitari di II livello di Università pubbliche (Napoli Federico II, Luigi Vanvitelli).

Ha scritto numerosi articoli, pubblicati sulle principali riviste giuridiche come Archivio penale, Archivio della nuova procedura penale, Cassazione penale, Diritto penale contemporaneo, Diritto penale e processo, Foro Napoletano, Giurisprudenza italiana, Processo penale e giustizia, Sistema penale.

Collabora stabilmente con “Il penalista” della casa editrice Giuffré e con il “Quotidiano Giuridico” della casa editrice Wolters Kluwer.

È componente del Comitato scientifico della rivista “Il processo telematico” della Giuffré; sui temi del processo penale telematico ha redatto oltre cinquanta contributi.

 

Tra le sue principali pubblicazioni:

Rimessione del processo, in Digesto del processo penale, diretto da A. Scalfati, Torino, 2012;

La nozione di induzione e l’attuale consistenza della cd. concussione ambientale, in Luigi Giordano e Raffaele Piccirillo (a cura di), Corruzione e illegalità nella pubblica amministrazione. Evoluzioni criminologiche, problemi applicativi e istanze di riforma, Roma, 2012;

Art. 665, 666, 667 e 668 c.p.p. in AA.VV. (a cura di G. Spangher), Atti Processuali penali. Patologie, sanzioni e rimedi, Milano, 2013;

Il procedimento di esecuzione, in Spangher, Marandola, Garuti, Kalb (diretto da), Procedura penale, Teoria e pratica del processo, Milano, 2015;

Il d.lgs. 15 dicembre 2015, n. 212: un nuovo statuto per la vittima del reato, in T. Bene – A. Marandola (a cura di), Cooperazione giudiziaria internazionale, I decreti legislativi di attuazione, Milano, Giuffré 2016;

La delega per la riforma della disciplina delle intercettazioni, in A. Marandola, T. Bene, La riforma della giustizia penale, Giuffré, Milano, 2017, 357;

I reati finanziari, in C. Parodi (a cura di), Diritto penale dell’impresa, Vol. II, Milano, Giuffré, 2017;

La prova balistica, in G. Canzio, L. Luparìa (a cura di), Prova scientifica e processo penale, Milano, 2017, 631 e ss.

La riforma delle intercettazioni, Commento organico al d. lgs. 29-12-2017, n. 216, Napoli, 2018

Il ricorso al “captatore informatico” nelle indagini per i reati contro la pubblica amministrazione, in G. Flora, A. Marandola (a cura di), La nuova disciplina dei delitti di corruzione, Pisa, 2019;

Artt. 501 – 512-bis cod. pen., in T. Padovani (a cura di), Codice penale, Ed. VII, Milano, Giuffré, 2019;

Commento a Corte cost., 21 novembre - 27 dicembre 2018, n. 250, in D. Cimadomo, G. Dalia (a cura di), Corte costituzionale e sistema processuale penale. l’elaborazione giurisprudenziale del 2018, Milano, 2019