ISSN 2704-8098
logo università degli studi di Milano logo università Bocconi
Con la collaborazione scientifica di

Barbara Lavarini
Associato di Diritto processuale penale

Nata a Torino, il 27 ottobre 1965. Si è laureata in Giurisprudenza presso l’Università degli Studi di Torino nel 1989, con la votazione di 110/110 e lode e il conferimento della dignità di stampa. Ha frequentato il dottorato di ricerca in diritto e procedura penale presso l’Università degli Studi di Genova, conseguendo il titolo di dottore di ricerca nel 1995. Dal 1996 al 1998 ha fruito di una borsa di studio post-dottorato presso l’Università degli Studi di Torino. Dal 1° marzo 2000 al 30 settembre 2011 è stata in servizio come ricercatore presso l’Università degli Studi di Torino.

Dal 1° ottobre 2011 è in servizio come professore associato presso la stessa Università.

Insegna diritto processuale penale e Ordinamento e deontologia delle professioni forensi nel Dipartimento di Giurisprudenza dell’Università degli Studi di Torino (corso di laurea magistrale a ciclo unico in Giurisprudenza e corso di laurea triennale in Diritto per le imprese e le istituzioni). Insegna diritto processuale penale presso la SSPL “Bruno Caccia e Fulvio Croce”. Ha insegnato Diritto dell’esecuzione penale e Ordinamento giudiziario e libertà costituzionali. Ha insegnato Diritto processuale penale presso la sede di Cuneo dell’Università degli Studi di Torino.

Dal 2013 al 2018 è stata vice presidente e responsabile AQ del Corso di laurea magistrale a ciclo unico in Giurisprudenza dell'Università degli Studi di Torino

È componente dall’a.a. 2012/13 del Collegio docenti del Dottorato di ricerca in Diritti e Istituzioni dell’Università degli Studi di Torino.

È avvocato del Foro di Torino dal 1992 (dal 2000 iscritta all’elenco speciale dei docenti universitari a tempo pieno).

La sua attività di ricerca si è precipuamente concentrata sui procedimenti speciali, sull’azione civile nel processo penale, sul giudicato ed i relativi effetti, sulle modalità di adeguamento interno alle decisioni delle Corte europea dei diritti dell’uomo.

È autrice di quattro monografie (Il giudizio abbreviato, Jovene, Napoli, 1996; L’esecutività della sentenza penale, Giappichelli, Torino, 2004; Azione civile nel processo penale e principi costituzionali, Giappichelli, Torino, 2009; Il sistema dei rimedi post-iudicatum in adeguamento alle decisioni della Corte europea dei diritti dell’uomo, Università degli Studi di Torino, 2019) e di numerosi articoli e saggi in riviste e volumi collettanei