ISSN 2704-8098
logo università degli studi di Milano logo università Bocconi
Con la collaborazione scientifica di

  convegno  
29 Settembre 2021 | Milano


Dieci anni di Codice Antimafia – Le misure di prevenzione: bilanci e prospettive


Mercoledì 29 settembre, dalle ore 9, si svolgerà a Milano, presso l'Aula Magna di Via Festa del Perdono, il convegno dal titolo "Dieci anni di Codice Antimafia – Le misure di prevenzione: bilanci e prospettive".

La giornata di studio – organizzata dal Centro di ricerca coordinato sulle misure di prevenzione dell'Università degli Studi di Milano, unitamente all'Associazione Advisora, con il patrocinio del Ministero della Giustizia – si propone di operare un bilancio a 10 anni dall’introduzione del D.Lgs. 6 settembre 2011 n. 159 e sarà dedicata all’individuazione degli aspetti che si presentano maggiormente controversi, sia da un punto di vista teorico generale, sia da un punto di vista più strettamente applicativo, con attenzione a specifiche figure e fattispecie problematiche.

Dopo una relazione introduttiva dedicata all’analisi delle novelle legislative e ai plurimi interventi della giurisprudenza, non solo di legittimità, ma anche della Corte Costituzionale e della CEDU, verrà affrontato il tema della “Amministrazione, gestione e destinazione di beni e aziende sequestrati e confiscati”.

La sessione pomeridiana, “La prevenzione mite: amministrazione giudiziaria e controllo giudiziario ex artt. 34 e 34 bis cam”, sarà dedicata al fenomeno dell’infiltrazione mafiosa nell’attività d’impresa e ai nuovi e più duttili strumenti di bonifica aziendale rivolti ad un bilanciamento tra il libero esercizio dell’attività d’impresa ed un’efficace neutralizzazione dei condizionamenti criminali sulle realtà economiche.

La giornata di approfondimento si concluderà con una Tavola Rotonda volta ad analizzare le prospettive future delle misure di prevenzione anche in vista di un auspicabile intervento del legislatore diretto a razionalizzare un impianto normativo le cui aporie sono spesso destinate a trovare soluzioni sempre più raffinate nella fertilissima prassi delle misure di prevenzione patrimoniale e nell’instancabile opera d’interpretazione di dottrina e giurisprudenza.

Per maggiori informazioni, consultare la locandina in allegato.