ISSN 2704-8098
logo università degli studi di Milano logo università Bocconi
Con la collaborazione scientifica di

  convegno  
01 Luglio 2021 | Online


Vent'anni del decreto 231

Bilancio e prospettive alla luce di recenti analisi empiriche



La Fondazione Centro Nazionale di Prevenzione e Difesa Sociale CNPDS, in collaborazione con l'Alta Scuola “Federico Stella” sulla Giustizia Penale dell'Università Cattolica del Sacro Cuore e l'Ordine degli Avvocati di Milano organizzano il convegno dal titolo "Vent'anni del decreto 231. Bilancio e prospettive alla luce di recenti analisi empiriche", che si terrà online l'1 luglio 2021, dalle ore 16.30 (link alla locandina).

Dopo i saluti di Piergiuseppe Biandrino (Presidente Fondazione CNPDS), Vinicio Nardo (Presidente Ordine degliAvvocati di Milano), Giovanni Salvi (Procuratore Generale presso la Corte di Cassazione) e Raffaele Piccirillo (capo di Gabinetto del Ministro della Giustizia), Presiederà Gabrio Forti (Direttore dell’Alta Scuola “Federico Stella” sulla Giustizia Penale, Università Cattolica del Sacro Cuore), Introdurrà Francesco Centonze (Università Cattolica del Sacro Cuore) e interverranno, per la presentazione dei dati empirici e statistici, Pasuale Fimiani (Sostituto Procuratore Generale presso la Corte di Cassazione), Nicola Selvaggi (Università di Reggio Calabria, vicecapo di Gabinetto del Ministero della Giustizia), Margherita Bianchini (Vicedirettore Generale e Direttore dell’Area Diritto societario e Affari legali, Assonime), Antonio Matonti (Direttore dell’Area Affari legislativi, Confindustria), Rosa Anna Ruggiero (Università della Tuscia, responsabile scientifico survey TIM-Confindustria-Università della Tuscia), e, per le prime analisi dei dati e le possibili ipotesi di ricerca, Pierpaolo Astorina Marino (Università di Bergamo) e Marco Colacurci (Università della Campania). Concluderà Stefano Manacorda (Università della Campania).