ISSN 2704-8098
logo università degli studi di Milano logo università Bocconi
Con la collaborazione scientifica di

  Documenti  
20 Marzo 2023


Per un uso della lingua rispettoso della parità di genere negli atti giudiziari: alcune indicazioni pratiche dell’Accademia della Crusca


Pubblichiamo in allegato un documento (segnalato anche da Luigi Ferrarella in un articolo sul Corriere della Sera di oggi, 20 marzo) in cui l’Accademia della Crusca – rispondendo a un quesito posto dal Comitato Pari opportunità del Consiglio direttivo della Corte di Cassazione – fornisce una serie di indicazioni tecnico-pratiche per consentire, nei testi di ambito giuridico e negli atti giudiziari in particolare, un uso della lingua consapevole e rispettoso della parità di genere.

Tra le questioni affrontate – reduplicazioni retoriche (ad es. "lavoratori e lavoratrici", più consone a discorsi pubblici o istituzionali), uso dell’articolo con i cognomi di donne (sconsigliato), uso di segni grafici in alternativa al maschile sovraesteso (quest'ultimo da preferirsi ad asterischi e schwa) – vi è anche quella dei nomi di cariche e professioni volti al femminile, di cui la Crusca invita a fare un “uso largo e senza esitazioni”, illustrando in modo chiaro e analitico le regole da seguire per un loro impiego coerente dal punto di vista grammaticale.

(F.L.)