Segnaliamo ai lettori che è stato pubblicato il fascicolo n. 1/2020 di Diritto penale contemporaneo – Rivista trimestrale, consultabile a questo link.
Riportiamo di seguito l'elenco degli articoli pubblicati nel fascicolo:
G. Cocco, Appunti per una giustificazione liberale della pena
V. Manes – F. Mazzacuva, Irretroattività e libertà personale: l’art. 25, secondo comma, Cost., rompe gli argini dell’esecuzione penale
F. Consulich, Così è (se vi pare). Alla ricerca del volto dell’illecito penale, tra legge indeterminata e giurisprudenza imprevedibile
M. Daniele, L’influsso dei precedenti europei sulla legge processuale nazionale
S. Confalonieri, Il nemo tenetur se detegere nel labirinto delle fonti
F. Mucciarelli, Le dichiarazioni fraudolente: fattispecie da ripensare?
M. Caputo, L’esercizio abusivo della professione riformato. Il caso dell’attività odontoiatrica
P. Astorina Marino, L’unificazione di traffico di influenze e millantato credito: una crasi mal riuscita
R.A. Carnevali, Terrorismo di Stato come violazione dei diritti umani, con particolare riferimento al coinvolgimento di agenti statali
R.A. Ruggiero, Lo sbarco del taser in Italia: i diritti (non) presi sul serio
J. Della Torre, Novità dal Regno Unito: il riconoscimento facciale supera il vaglio della High Court of Justice
D. Tarantino, Diritto penale e "culto del littorio"