ISSN 2704-8098
logo università degli studi di Milano logo università Bocconi
Con la collaborazione scientifica di

  evento  
30 Settembre 2020 | Bologna


Carcere senza fabbrica. Modelli correzionalistici ed esclusione sociale

Ricordando Massimo Pavarini



Per seguire l'evento in streaming, clicca qui.

Il 30 settembre 2020, presso l'Università degli Studi di Bologna (via Belmeloro 8, aula Paolo Carinci) si terrà un incontro in ricordo di Massimo Pavarini intitolato "Carcere senza fabbrica. Modelli correzionalistici ed esclusione sociale", organizzato dall'Associazione Franco Bricola.

Il programma previsto è il seguente:

Ore 9,00 – 9,15: Indirizzi di saluto: Pirchia Schildkraut-Pavarini – Michele Caianiello

9,15 – 10,50: Rileggere “Carcere e fabbrica” nel 2020 – Dario Melossi, Luigi Ferraioli, Michele Pifferi, presiede Renzo Orlandi

10,50 – 11,30: Discussione

11,30 -12,15: Finalismo rieducativo e realtà carceraria – Stefania Carnevale, Mauro Palma, presiede Luigi Stortoni

12,15 – 13,00: Spazio per brevi interventi programmati

14,30 – 15,40: Oltre il carcere. La pena “agita” – La giustizia riparativa – Massimo Donini, Maria Grazia Mannozzi, presiede Milli Virgilio

15,40 – 16,00: Spazio per brevi interventi programmati

16,00 – 17,40: Il penalista di fronte alla crisi della finalità rieducativa della pena – Giovanni Fiandaca, Raul Zaffaroni, Jonathan Simon, presiede Rossella Selmini

17,40 – 18,00: Breve commemorazione della figura scientifica e umana di Massimo Pavarini – Luis Arroyo Zapatero (Presidente della della Société Internationale de Défense Sociale), John Vervaele (Presidente dell’Associazione internazionale di Diritto Penale), presiede Luigi Foffani.