Segnaliamo ai lettori che è stato pubblicato il fascicolo n. 1/2023 di Diritto penale contemporaneo – Rivista trimestrale, consultabile a questo link.
Riportiamo di seguito l’elenco degli articoli pubblicati nel fascicolo.
Intelligenza artificiale e diritto penale
Luca D'Agostino, Criminal compliance e nuove tecnologie
Beatrice Fragasso, La responsabilità penale del produttore di sistemi di intelligenza artificiale
Leonardo Romanò, La responsabilità penale al tempo di ChatGPT
Speciale su “Sicurezza dello Stato e poteri investigativi paralleli”
Donatella Curtotti, Speciale su “Sicurezza dello Stato e poteri investigativi paralleli”. Premessa
Federico Niccolò Ricotta, Agenzia per la cybersicurezza nazionale, sicurezza della Repubblica e investigazioni dell’Autorità giudiziaria
Wanda Nocerino, Le indagini d’intelligence e gli strumenti d’intercettazione preventiva
Ottavia Murro, Le inchieste dell’agenzia nazionale per la sicurezza del volo e i limiti all’attività della polizia giudiziaria
Angela Procaccino, Securitizzazione dell’Unione europea e poteri concorrenti. Dall’investigazione, alla prevenzione, all’osservazione
Il focus su…
Alessandro Bernardi, Il rinvio pregiudiziale in ambito penale e i problemi posti dalle sentenze interpretative della Corte di Giustizia
Matthias Jahn - Federica Helferich, Il reato di riciclaggio: un banco di prova per i principii del Manifesto del diritto penale liberale e del giusto processo
Sara Bianca Taverriti,“Gimme Shelter”: il diritto al silenzio per le vittime migranti silenziate