ISSN 2704-8098
logo università degli studi di Milano logo università Bocconi
Con la collaborazione scientifica di

  Nota a sentenza  
21 Ottobre 2020


Italia-Nuova Zelanda: una convenzione di estradizione che non c’è?

Note a margine di Cass., Sez. VI, sent. 8 luglio 2020 (dep. 2 settembre 2020), n. 24994, Pres. De Amicis, Est. Rosati



SOMMARIO: 1. Il caso e i termini della questione relativa alla successione nei trattati internazionali: la Convenzione di estradizione fra Italia e Gran Bretagna del 1873 è in vigore nei rapporti fra Italia e Nuova Zelanda? – 2. Gli argomenti della Corte suprema per escludere la vigenza della Convenzione. – 3. Le ragioni per ritenere vigente la Convenzione fra i due Stati. – 4. Le criticità e gli aspetti problematici emersi nei rapporti con altri Stati sorti dalla decolonizzazione inglese: l’urgenza di una chiara soluzione e di nuovi accordi. – 5. L’emergenza epidemiologica da virus Covid-19 può essere “cagione del ritardo” rilevante ai fini del termine di caducazione dell’arresto?

* Il contributo è stato sottoposto in forma anonima, con esito favorevole, alla valutazione di un revisore esperto.