Nato a Napoli il 18 giugno 1966, nel 1989 ha conseguito con lode la laurea in giurisprudenza presso l’Università degli Studi di Napoli; nel 1992 ha conseguito il diploma di specializzazione in Diritto e procedura penale presso l’Università degli Studi di Napoli ‘Federico II°’, con il massimo dei voti; nel 1995, è risultato assegnatario di una borsa di studio per il perfezionamento all’estero, ed ha frequentato a Monaco di Baviera l’Institut für die gesamten Strafrechtswissenschaften der Universität, sotto la guida del Prof. Klaus Volk; nel 1996, presso l’Università degli Studi di Roma ‘La Sapienza’, ha conseguito il titolo di dottore di ricerca in “Sistema penale e processo”;
dal 2001 è Ricercatore confermato, per il settore scientifico disciplinare IUS/17, presso il Dipartimento di Giurisprudenza dell’Università degli Studi del Molise.
Presso tale Ateneo è attualmente affidatario degli insegnamenti di “Diritto penale dell’economia” e di “Diritto penale del lavoro” e di incarichi di insegnamento presso la Scuola di specializzazione per le professioni legali; nel 2006 gli è stato conferito l’incarico di Coordinatore del Master Universitario di primo livello in Criminologia, Teoria della devianza e strategie della prevenzione e tecniche investigative, attivato presso la Facoltà di Giurisprudenza dell’Università degli Studi del Molise.
Ha relazionato ed è intervenuto a diversi incontri di studio su tematiche di interesse del sistema penale, partecipando a numerosi convegni nazionali ed internazionali. Ha fatto parte del collegio dei docenti dei corsi dottorato in Politiche penali dell’Unione europea, ed in Diritto ed economia: interessi rilevanti e tutele. Dal 2021 fa parte dell’Osservatorio ‘Corte Costituzionale’ dell’Unione delle Camere penali italiane.
Attività scientifica
Saggi
nel 1992 ha pubblicato, sulla rivista Archivio penale, fasc. 2/92, un saggio dal titolo: “Profili problematici del furto d’uso”;
nel 1994 ha presentato, in occasione del convegno nazionale di studio su: “Il riciclaggio dei proventi illeciti tra politica criminale e diritto vigente”, tenutosi ad Amalfi l’11/13 novembre 1994, una comunicazione scritta dal titolo: “L’art. 12 sexies l. 356/92: ancora una «frode delle etichette»”, poi pubblicata nel volume, edito dalla E.S.I., dal titolo “Il riciclaggio dei proventi illeciti - tra politica criminale e diritto vigente”, e nel fasc. 4/95 della Rivista penale dell’economia; [ISBN] 88-8114-252-X
nel 1999 ha pubblicato, sulla rivista Cassazione penale, fasc. 1/99, un saggio dal titolo: “Considerazioni sul consenso del paziente nel trattamento medico-chirurgico”;
nel 1999 ha pubblicato, sugli Annali del Dipartimento di Scienze Giuridico-Sociali e dell’Amministrazione dell’Università degli Studi del Molise, ed. 1/99, un saggio dal titolo: “I riti alternativi e la questione della ‘pena giusta’: alcune riflessioni di politica criminale”;
nel 2000 ha pubblicato, sulla Rivista penale, fasc. 4/2000, un saggio dal titolo: “Contributo ad uno studio sul fondamento di liceità del trattamento medico chirurgico”;
nel 2001 ha pubblicato, sugli Annali del Dipartimento di Scienze Giuridico-Sociali e dell’Amministrazione dell’Università degli Studi del Molise, ed. 2/2000, un saggio dal titolo: “Discrezionalità ed evoluzione del sistema penale”;
nel 2002 ha pubblicato su Il Corriere del Foro. Vita forense molisana, n. 3/2002, un saggio dal titolo: “L’affidamento in prova al servizio sociale e la detenzione domiciliare: dalla Legge Simeone alle prospettive di riforma”;
nel 2004 ha pubblicato sul trattato diretto da C. Fiore, “I delitti dei pubblici ufficiali contro la pubblica amministrazione”, nella collana “I grandi Temi”, UTET, Torino, 2004, un saggio sulla: “Sottrazione o danneggiamento di cose sottoposte a sequestro disposto nel corso di un procedimento penale o dall’autorità amministrativa (art. 334 c.p.)”;
nel 2004 ha pubblicato sul trattato diretto da C. Fiore, “I delitti dei pubblici ufficiali contro la pubblica amministrazione”, nella collana “I grandi Temi”, UTET, Torino, 2004, un saggio sulla: “Violazione colposa di doveri inerenti alla custodia di cose sottoposte a sequestro disposto nel corso di un procedimento penale o dall’autorità amministrativa (art. 335 c.p.)”;
nel 2005 ha pubblicato, sul volume Aa.Vv. Responsabilità da danno ambientale. Profili di diritto civile, amministrativo e penale, a cura di S. Giova, E.S.I., Napoli, 2005, un saggio dal titolo: “Danno all’ambiente e tutela penale: spunti di riflessione”; [ISBN] 88-495-1181-7;
nel 2007 ha pubblicato, sugli Annali del Dipartimento di Scienze Giuridico-Sociali e dell’Amministrazione dell’Università degli Studi del Molise, ed. 8/2006, un saggio dal titolo: “Brevi note sull’ ‘essere’ ed il ‘dover essere’ della motivazione”;
nel 2007 ha pubblicato un saggio dal titolo: “Di sproporzione in sproporzione: l’ipotesi particolare di confisca ex art. 12 sexies, l.356/92. Brevi note su congruità e ragionevolezza dei nuovi modelli di strategia legislativa nella lotta al riciclaggio e ad altri reati connessi al profitto ed al reimpiego di danaro sporco” in Aa.Vv., “Pecunia olet”, Prevenzione e repressione del riciclaggio e del reimpiego dei capitali illeciti, a cura di S. Fiore, in Quaderni degli Annali del Dipartimento di Scienze Giuridico-Sociali e dell’Amministrazione dell’Università degli Studi del Molise, Ripalimosani, 2007; [ISBN] 88-88102-10-8;
nel 2010 ha pubblicato sul trattato diretto da S. Fiore, “I reati contro il patrimonio”, UTET, Torino, un saggio sui: “Computer crimes”, pp. 907 – 926; [ISBN] 978-88–598–0516-8;
nel 2010 ha pubblicato sul trattato diretto da S. Fiore, “I reati contro il patrimonio”, UTET, Torino, un saggio su: “Il danneggiamento di informazioni, dati e programmi informatici (art. 635 bis c.p.)”;
nel 2010 ha pubblicato sul trattato diretto da S. Fiore, “I reati contro il patrimonio”, UTET, Torino, un saggio su: “Il danneggiamento dei beni informatici di pubblica utilità (art. 635 ter c.p.)”;
nel 2010 ha pubblicato sul trattato diretto da S. Fiore, “I reati contro il patrimonio”, UTET, Torino, un saggio su: “Il danneggiamento dei sistemi informatici e telematici (art. 635 quater c.p.)”;
nel 2010 ha pubblicato sul trattato diretto da S. Fiore, “I reati contro il patrimonio”, UTET, Torino, un saggio su: “Il danneggiamento dei sistemi informatici e telematici di pubblica utilità (art 635 quinquies c.p.)”;
nel 2010 ha pubblicato sul trattato diretto da S. Fiore, “I reati contro il patrimonio”, UTET, Torino, un saggio su: “La frode informatica (art. 640 ter c.p.)”;
nel 2010 ha pubblicato sul trattato diretto da S. Fiore, “I reati contro il patrimonio”, UTET, Torino, un saggio su: “La frode informatica del soggetto che presta servizi di certificazione di firma elettronica (art. 640 quinquies c.p.)”;
nel 2011 ha pubblicato, sul volume Aa.Vv., Il contrasto alle attività illecite in mare, a cura di G. Reale, E.S.I., Napoli, 2011, un saggio dal titolo: “«One strike and you’re out». Riflessioni di politica-criminale sul reato di clandestinità; [ISBN] 978-88-495-2109-2;
nel 2012 ha pubblicato, sugli Scritti per la Costituzione del Dipartimento Giuridico dell’Università degli Studi del Molise, un saggio dal titolo: “La risposta penale all’elusione dei provvedimenti giurisdizionali”; [ISBN] 978-88-88102-97-9;
nel 2015 ha pubblicato, su Studium juris, fasc. 11/2015, un saggio dal titolo: “Il nuovo volto delle false comunicazioni sociali”;
nel 2015 ha pubblicato, sul volume Aa.Vv., Delitti contro l’amministrazione della giustizia, a cura di V. Maiello, E.S.I., Napoli, un saggio dal titolo: “L’inosservanza dei provvedimenti giurisdizionali”; pp. 1027 – 1127 [ISBN] 978-88-495-2895-4;
nel 2018 ha pubblicato, sul volume curato da S. Fiore e G. Amarelli, “I delitti dei pubblici ufficiali contro la pubblica amministrazione”, UTET, Torino, un saggio dal titolo: Le violazioni dolose in danno delle cose sottoposte a sequestro disposto nel corso di un procedimento penale o dall’autorità amministrativa; cap. XV, sez. I, pp. 303 – 316; [ISBN] 978-88-598-1877-9;
nel 2018 ha pubblicato, sul volume curato da S. Fiore e G. Amarelli, “I delitti dei pubblici ufficiali contro la pubblica amministrazione”, UTET, Torino, un saggio dal titolo: Le violazioni colpose dei doveri di custodia delle cose sottoposte a sequestro disposto nel corso di un procedimento penale o dall’autorità amministrativa; cap. XV, sez. II, pp. 317 – 320; [ISBN] 978-88-598-1877-9;
nel 2018 ha pubblicato, sul volume curato da S. Fiore e G. Amarelli, “I delitti dei pubblici ufficiali contro la pubblica amministrazione”, UTET, Torino, un saggio dal titolo: Le misure patrimoniali a chiusura del sistema sanzionatorio nei delitti contro la pubblica amministrazione; cap. XVI, pp. 321 – 344; [ISBN] 978-88-598-1877-9;
nel 2018 ha pubblicato, sul volume curato da S. Fiore e G. Amarelli, “I delitti dei pubblici ufficiali contro la pubblica amministrazione”, UTET, Torino, un saggio dal titolo: Le circostanze attenuanti nei reati contro la P.A.; cap. IX, pp. 249 – 253; [ISBN] 978-88-598-1877-9;
nel 2020, in collaborazione con il dott. Michele Fiorella, ha pubblicato, sugli Annali del Dipartimento di Scienze Giuridico-Sociali e dell’Amministrazione dell’Università degli Studi del Molise, ed., un saggio dal titolo: “La riserva di codice e l’ipotesi particolare di confisca di cui all’art. 240 – bis c.p.”; pp. 463 – 501; [ISBN] 978-88-495-4450-3;
nel 2021 ha pubblicato, sul volume La disciplina penale in materia tributaria tra diritto positivo e diritto vivente, a cura da S. Schlitzer, un saggio dal titolo: La confisca del profitto nel magma delle misure di contrasto ai reati tributari; pp. 175 – 196; Napoli. [ISBN] 979-12-5976-159-0;
nel 2022 ha pubblicato, sulla rivista Processo penale e giustizia, n. 1/2022, un articolo dal titolo: Una semantica persuasiva nel disegno di revisione delle sanzioni sostitutive delle pene detentive brevi. Dalle parole ai fatti;
nel 2022 ha pubblicato, sulla rivista Legislazione penale, un saggio dal titolo: Le latitudini applicative della commisurazione e della discrezionalità nel sistema delle pene sostitutive.
Monografie
nel 2008, ha pubblicato, per la Edizioni Scientifiche Italiane, Napoli, nella collana del Dipartimento di scienze giuridico – sociali e dell’amministrazione dell’Università degli Studi del Molise, un lavoro monografico dal titolo: “I confini mobili della discrezionalità penale” (ISBN 978-88-495-1697-5).