ISSN 2704-8098
logo università degli studi di Milano logo università Bocconi
Con la collaborazione scientifica di

Filippo Marchetti
Dottore di ricerca in diritto processuale penale

Nato a Voghera (PV) nel 1991, consegue, nell’anno accademico 2015/2016, la Laurea Magistrale in Giurisprudenza presso l’Università degli Studi di Pavia discutendo una tesi in Procedura Penale dal titolo “La rinnovazione dell’istruzione dibattimentale nel giudizio penale di appello”, relatore Prof. Paolo Renon.

A partire dall’anno accademico 2018/2019 ha tenuto seminari didattici dedicati alla cooperazione giudiziaria in materia penale e al ruolo della persona offesa dal reato nell’incidente cautelare de libertate all’interno del corso di Procedura Penale - II Parte (docente responsabile: Prof. Paolo Renon) presso il Dipartimento di Giurisprudenza dell’Università degli Studi di Pavia.

A partire dall’anno accademico 2020/2021 è stato nominato tutor di Procedura penale alla Scuola di Specializzazione per le Professioni Legali dell'Università L. Bocconi di Milano e dell'Università degli Studi di Pavia.

Negli accademici 2020/2021 e 2021/2022 è stato nominato Teaching Assistant per l’insegnamento di Diritto processuale penale – Modulo 2 (Diritto dell’esecuzione penale), presso l’Università L. Bocconi, docente responsabile Prof. Massimo Ceresa-Gastaldo.

Nel novembre 2020 ha conseguito l’abilitazione all’esercizio della professione forense.

Nel giugno 2021 ha conseguito il titolo di Dottore di ricerca in Diritto Pubblico, Giustizia penale e Internazionale presso l'Università degli Studi di Pavia, discutendo una tesi in Procedura Penale dal titolo “Il ruolo della persona offesa nel procedimento cautelare de libertate”, relatore Prof. Paolo Renon.

 

Pubblicazioni

Il diritto di difesa della vittima nel procedimento di revoca o sostituzione delle misure cautelari personali durante la fase delle indagini preliminari, in Rev. Bras. de Direito Processual Penal, v. 7, n. 3, 2021, p. 1825-1858;

Impugnabilità dell’ordinanza reiettiva della domanda di incidente probatorio tra conferme e nuovi sviluppi, in Sist. pen., 14 ottobre 2021;

L'impugnabilità dell'ordinanza di rigetto dell'istanza di incidente probatorio: una storia solo apparentemente semplice, in Sist. pen., 2021, fasc. 5, p. 19-30;

Nuovi itinerari (e nuovi orizzonti) dell’abnormità dell’ordinanza di rigetto dell’istanza di incidente probatorio, in Cass. pen., 2020, n. 12, p. 4642-4656;

Commento al Libro III, in G. Illuminati - L. Giuliani (a cura di), Commentario breve al codice di procedura penale – complemento giurisprudenziale, Aggiornamento 2020, Wolters Kluwer, Milano, 2020, p. 105-151;

Commento agli artt. 280-290 c.p.p., in G. Illuminati - L. Giuliani (a cura di), Commentario breve al codice di procedura penale – complemento giurisprudenziale, Wolters Kluwer, Milano, 2019, p. 1249-1279;

L’intervento dell’offeso nel procedimento di revoca e sostituzione di una misura cautelare personale nuovamente sotto la lente della Suprema Corte, in Dir. pen. cont., 2019, n. 6, p. 121-133;

Commento al Libro III, in G. Conso - G. Illuminati (a cura di), Commentario breve al codice di procedura penale – complemento giurisprudenziale, Aggiornamento 2018, coordinato da L. Giuliani, Wolters Kluwer, Milano, 2018, p. 59-87;

Rinnovazione del dibattimento ex art. 525, 2° comma c.p.p. e tutela della vittima: alla Corte di Giustizia una questione interpretativa in ordine alla direttiva 2012/29/UE, in Dir. pen. cont., 2018, n. 1, p. 287-291.