ISSN 2704-8098
logo università degli studi di Milano logo università Bocconi
Con la collaborazione scientifica di

Eliana Reccia
Dottore di ricerca in diritto penale e Avvocato

Nata nel 1981, si è laureata con il massimo dei voti nel 2004 con una tesi in Diritto penale presso l’Università della Campania Luigi Vanvitelli di S. Maria C.V. (CE); dal dicembre 2004 collabora con la cattedra di Diritto Penale dell’Università della Campania Luigi Vanvitelli di S. Maria C.V. (CE) - Prof. Giuliano Balbi -. Nel 2008 ha conseguito l’abilitazione all’esercizio della professione forense presso la Corte di Appello di Napoli;  nel 2010, dopo un periodo di sei mesi di studio presso la Ludwig-Maximilians-Universität di Monaco di Baviera e una collaborazione con il Prof. Klaus Volk,  ha conseguito, con il massimo dei voti, il titolo di Dottore di ricerca in Internazionalizzazione della politica criminale e sistemi penali presso l’Università della Campania Luigi Vanvitelli di S. Maria C.V. (CE).

Nel medesimo anno ha conseguito il titolo di Specializzazione nelle Professioni Legali presso l’Università Federico II di Napoli. Dal 2012 ha iniziato a collaborare con la cattedra di Diritto penale e Diritto penale commerciale dell’Università Commerciale Luigi Bocconi, con il Prof. Alberto Alessandri e la Prof.ssa Melissa Miedico; Università presso cui è stata titolare di diversi contratti e borse di studio.

Dal 2019 al 2020 è stata Direttrice della collana “Cybercrimes”, edita da Licosia.

Dal 2020 è abilitata al patrocinio innanzi alla Corte di Cassazione e alle Giurisdizioni Superiori.

Nell’aprile 2023 è stata nominata Componente della Commissione di Giustizia penale dell’Ordine degli Avvocati di Milano, in seno alla sottocommissione di Diritto penale societario e fallimentare.

Ha partecipato a numerosi progetti di ricerca; e’ autrice di numerose pubblicazioni, di cui tre monografiche.

 

Pubblicazioni più rilevanti

Monografie

2014 - La criminalità stradale. Alterazione da sostanze alcoliche e principio di colpevolezza, pubblicata nella collana “Itinerari di diritto penale”, (a cura di) Dolcini-Fiandaca-Musco-Padovani-Palazzo-Sgubbi, edita da Giappichelli, recensita da G. Losappio, in Riv. it. dir. proc. pen., 1, 2015, 537-538.

2018 - La sentenza dichiarativa di fallimento nella bancarotta prefallimentare. Spunti di riflessione, edita da Giappichelli.

2021 - Il valore del precedente e il carattere vincolante delle pronunce delle Sezioni Unite, in corso di pubblicazione, nella collana “Itinerari di diritto penale”, (a cura di) Dolcini-Fiandaca-Musco-Padovani-Palazzo-Sgubbi, edita da Giappichelli.

 

Articoli su riviste o volumi collettanei

2009 - “Rassegna di diritto pubblico europeo”, n. 1/2, 200, 489. Contributo sul tema: “La sentenza della Suprema Corte di cassazione n. 11598 del 13 marzo 2007: spunti di riflessione sulla doppia punibilità ai sensi dell’art. 7 della legge n. 69 del 2005”.

2015 - “Giurisprudenza Commerciale”, n. 2, 568. Nota a Sentenza Corte di Appello di Bologna, Sez. III Civ., n. 1804, del 29 ottobre 2013, “Insider di se stesso” e la distinzione tra OPA per scalata e OPA per il delisting”.

2015 - “Diritto penale contemporaneo, Rivista trimestrale”, 2, 2018, 251. Contributo sul tema: “L’aggravante ex art. 7 D.L. 152 del 13 maggio 1991: Una sintesi di inafferabilità del penalmente rilevante”.

2017 -Trattato teorico e pratico di Diritto penale, diretto da Palazzo-Paliero, Reati in materia economica, (a cura di) A. Alessandri, Giappichelli, p. 615. Capitolo IX, “Le soluzioni concordate alla crisi d’impresa”.

2017 - “Espansione della criminalità organizzata nell’attività d’impresa al Nord”, (a cura di) A. Alessandri, Giappichelli, 77. “Imprenditori e criminalità organizzata: riflessioni sulla natura dei legami nell’hinterland milanese”.

2018 - “Diritto penale contemporaneo, Rivista trimestrale”, 2, 2018, 268. Contributo sul tema: “Il mutato orientamento della Cassazione: la dichiarazione di fallimento è una condizione obiettiva di punibilità estrinseca” (Nota a Cass. Pen., Sez. V, 22 marzo 2017, n. 13910, Santoro).

2020 - “Archivio penale”, 2, 2020: “La dichiarazione di fallimento è sì un elemento costitutivo del reato, ma anche una condizione obiettiva di punibilità” (Nota a Cass. Pen., Sez. V, 12 settembre 2018, n. 40477, Alampi).

2020 - “Giurisprudenza Commerciale”, n. 4, 767, Saggio in materia di “Abuso di informazioni privilegiate: la debolezza della descrizione tipica e i problemi del doppio binario alla luce dei più recenti interventi legislativi”.

2020 - “Archivio penale”, n. 3, 2020, “La riscossione di un credito con violenza o minaccia tra estorsione ed esercizio arbitrario delle proprie ragioni”.

2022 - “Archivio Penale”, n. 2: “ La tipicità delle più recenti tipologie di frodi informatiche: necessità di un ripensamento? Un focus sull’attività bancaria”

2022 - “Cassazione Penale”, n. 9, 2022: “La natura della dichiarazione di fallimento: il tentativo del Tribunale di Bari di valorizzare il principio di colpevolezza e la prevedibilità in concreto”.

2022 - “Iura & legal Sistems”, n. 9, “L'Attendibilità delle dichiarazioni rese dalla persona offesa da violenza sessuale un precedente vincolante”.

2022 -“Rivista trimestrale di diritto penale dell’economia”, n. 3-4: “La responsabilità del professionista attestatore: i profili penali e le modifiche apportate dal nuovo Codice della crisi di impresa”.