Nato nel 1983, ha conseguito con lode la laurea specialistica in Giurisprudenza presso l’Università di Bologna nel marzo 2008, discutendo una tesi dal titolo Responsabilità medica d’équipe e principio di affidamento: profili problematici, relatore Prof. Stefano Canestrari, col quale ha poi avviato una stabile collaborazione.
Nell’aprile 2013 ha conseguito il titolo di Dottore di ricerca in diritto penale nell’Università degli Studi di Parma, discutendo una tesi dal titolo Interferenze tra dolo e colpa alla luce dei principi costituzionali in materia penale. Verso una “legalizzazione” dell’imputazione per colpevolezza mista?, coordinatore e tutor Prof. Alberto Cadoppi.
Dal 16 maggio 2014 al 15 maggio 2015 è stato Assegnista di ricerca in diritto penale nell’Università degli Studi di Parma. Dal 1° agosto 2018 al 31 gennaio 2020 è stato Assegnista di ricerca in diritto penale nell’Università di Bologna. Dal 15 dicembre 2020 al 15 dicembre 2021 e dal 15 dicembre 2021 al 22 febbraio 2022 è stato Assegnista di ricerca in diritto penale nella Libera Università di Bolzano.
Negli anni 2012, 2014, 2017, 2018, 2019 e 2020 si è recato presso il Max-Planck-Institut für ausländisches und internationales Strafrecht (Freiburg im Breisgau) per diversi soggiorni di ricerca. Dal 27 febbraio al 27 maggio 2019 è stato Visiting scholar presso la University of the Pacific - McGeorge School of Law di Sacramento.
Negli anni accademici 2015/2016 e 2016/2017 è stato affidatario dell’insegnamento di Diritto penale (e di Istituzioni di diritto penale nell’anno accademico 2016/2017) presso il Dipartimento di Giurisprudenza dell’Università degli Studi di Parma. Nell’anno accademico 2018/2019 è stato affidatario di un modulo di insegnamento relativo al corso di Diritto e processo penale presso il Dipartimento di Scienze giuridiche dell’Università degli Studi di Firenze. Negli anni accademici 2019/2020 e 2020/2021 è stato affidatario di un modulo di insegnamento relativo al corso di Diritto penale presso il Dipartimento di Scienze giuridiche (sede di Ravenna) dell’Università di Bologna. Dall’anno accademico 2021/2022 è affidatario di un modulo di insegnamento relativo al corso di Diritto penale della sicurezza alimentare presso il Dipartimento di Scienze giuridiche (sede di Ravenna) dell’Università di Bologna. Dall’anno accademico 2022/2023 è affidatario di un modulo di insegnamento relativo al corso di Diritto penale della navigazione e dei trasporti presso il Dipartimento di Scienze giuridiche (sede di Ravenna) dell’Università di Bologna. Dall’anno accademico 2022/2023 è affidatario di un modulo di insegnamento relativo al corso di Diritto penale M-Q presso il Dipartimento di Scienze giuridiche dell’Università di Bologna. Dall’anno accademico 2024/2025 è contitolare del corso di Diritto della sicurezza e della prevenzione presso il Dipartimento di Scienze giuridiche dell’Università di Bologna.
Il 4 novembre 2020 ha ottenuto l’Abilitazione scientifica nazionale alle funzioni di Professore di diritto penale di seconda fascia. Il 1° marzo 2022 ha preso servizio come Ricercatore a tempo determinato di diritto penale presso il Dipartimento di Scienze giuridiche (sede di Ravenna) dell’Università di Bologna. Il 1° marzo 2025 ha preso servizio come Professore associato di diritto penale presso il Dipartimento di Scienze giuridiche (sede di Ravenna) dell’Università di Bologna.
È autore delle monografie L’imputazione colpevole differenziata. Interferenze tra dolo e colpa alla luce dei principi fondamentali in materia penale, Bononia University Press, Bologna, 2020; La punibilità del sanitario per colpa grave. Argomentazioni intorno a una tesi, Aracne, Roma, 2021. Con Attilio Nisco ha pubblicato il volume Diritto penale della navigazione e della circolazione stradale, Giappichelli, Torino, 2025.
Ha coordinato, insieme a Mattia Celva, la realizzazione dell’opera A. Cadoppi, S. Canestrari, P. Veneziani, Codice penale commentato con dottrina e giurisprudenza, Giappichelli, Torino, 2018.
Fa parte del Comitato di Redazione delle riviste L’Indice Penale e Penale. Diritto e Procedura.
Dal 22 aprile 2013 è iscritto all’Ordine degli Avvocati di Bologna.
Per una versione aggiornata e completa del cv, si rinvia alla propria pagina istituzionale.