Nato a Napoli il 4 ottobre 1958, consegue nel 1980 la laurea in giurisprudenza "cum laude" Università di Roma "La Sapienza". Nel 1980 vincitore del concorso per il III Corso di reclutamento presso la Scuola Superiore della Pubblica Amministrazione con successivo accesso al funzionarato presso il Ministero del Tesoro – Provveditorato Generale dello Stato.
Dopo aver vinto il concorso di magistrato militare ed avere esercitato per un breve tempo le funzioni di Sostituto procuratore militare presso il Tribunale militare di La Spezia, nel 1983 accede alla Magistratura Ordinaria e dal 1984 al 1987 esercita le funzioni di Giudice penale e civile al Tribunale di Busto Arsizio.
Nel 1987 è nominato Referendario alla Corte di Giustizia delle Comunità europee in Lussemburgo presso il Gabinetto dell'Avv. Generale Federico Mancini.
Dalla fine del 1988 rientra in Italia in qualità di Magistrato addetto all'Ufficio Legislativo del Ministero della Giustizia dove rimane fino al gennaio 1997 quando è nominato Esperto per la cooperazione giudiziaria (penale e civile), alla Rappresentanza Permanente d'Italia presso l'Unione europea (Bruxelles), primo magistrato italiano a rivestire la funzione di Consigliere per la Giustizia e gli Affari interni (GAI) che ricoprirà fino a tutto il 2004.
Nel gennaio 2005 è nominato Membro del Gabinetto del Vice Presidente della Commissione europea, Franco Frattini, Commissario responsabile per la Giustizia, la Libertà e la Sicurezza; tra le materie di portafoglio è responsabile della prevenzione e lotta al terrorismo, al crimine organizzato e della cooperazione giudiziaria penale e di polizia, occupandosi anche, per le materie fuori portafoglio, dei dossiers relativi all’Agricoltura ed alla Pesca.
A metà 2008 rientra nuovamente in Italia ed è nominato Direttore dell’Ufficio I, Affari Legislativi, Internazionali, Grazie e Monitoraggio, della Direzione generale della Giustizia penale del Ministero della Giustizia, divenendo tra l’altro coordinatore della Presidenza italiana del Consiglio dell’Unione europea del 2014 per la materia penale.
Dal 18 marzo 2015 è Sostituto Procuratore Generale presso la Corte di Appello di Napoli e ricopre tra l’altro le funzioni di Punto di contatto della Rete giudiziaria europea in materia penale (EJN) e Corrispondente nazionale di Eurojust.
È autore di numerosi articoli di dottrina in materia di cooperazione giudiziaria penale, contrasto alla corruzione a livello nazionale ed internazionale, lotta alle frodi ai danni del bilancio dell’Unione europea, etc. e membro dell’Editorial Board della Rivista EUcrim edita dal Max Planck Institut.
Tra i principali incarichi ricoperti a livello internazionale, si segnalano i seguenti:
Rappresentante italiano nei Gruppi di lavoro Schengen (1992 -1996) e durante la Presidenza italiana Schengen (1993)