Abstract. Che ruolo svolgono i principi costituzionali nella fase di commisurazione della pena? Questo contributo analizza i principali principi che la Costituzione italiana detta in materia di pena e la loro rilevanza come criteri orientativi della discrezionalità giudiziale nella determinazione della pena al singolo condannato.
SOMMARIO: 1. Introduzione. – 2. Legalità della sanzione penale. – 3. Proporzionalità della pena. – 4. Personalità della responsabilità penale (in particolare: colpevolezza e individualizzazione della sanzione). – 5. Rieducazione e minimo sacrificio necessario della libertà personale. – 6. Eguaglianza. – 7. Diritto di difesa e principio del contradditorio. – 8. Obbligo di motivazione (art. 111, sesto comma, Cost.). – 9. Controllo di legittimità sulla pena. – 10. In conclusione.
* In vista della pubblicazione su Diritto penale contemporaneo – Rivista trimestrale, il contributo, qui pubblicato in anteprima, è stato sottoposto in forma anonima, con esito favorevole, alla valutazione di due revisori esperti.