ISSN 2704-8098
logo università degli studi di Milano logo università Bocconi
Con la collaborazione scientifica di

  Articolo  
03 Febbraio 2023


Sull’interpretazione conforme al diritto UE con effetti penali in malam partem


Sommario: 1. Un rapporto scientifico e umano tanto lungo quanto felice. – 2. Tre tipi di studiosi del diritto penale europeo. – 3. L’attuale ritorno in forza dei nazionalismi e la conseguente crisi del processo di europeizzazione del diritto criminale. – 4. L’interpretazione conforme al diritto UE: un criterio ermeneutico sottoposto a mille tensioni. – 5. Il tradizionale ricorso da parte dei giudici all’interpretazione conforme sia in bonam che in malam partem. – 6. Gli eccessi giurisprudenziali dell’interpretazione conforme in malam partem per ragioni di “fedeltà comunitaria”: gli scivolamenti nell’analogia. – 7. Breve digressione sulla attitudine delle norme UE a plasmare gli elementi normativi della fattispecie penale con effetti in malam partem. – 8. I limiti all’interpretazione conforme in malam partem posti dalla Corte di giustizia: la preclusione di tale soluzione ermeneutica rispetto alle norme UE not self-executing. – 9. Ancora sull’inammissibilità dell’interpretazione conforme in malam partem riguardo alle norme UE not self-executing. – 10. Le oscillazioni della giurisprudenza di legittimità in ordine all’ammissibilità delle forme di incidenza in malam partem del diritto UE sulla fattispecie penale. – 11. Tra garantismo, nazionalismo ed europeismo: le diverse posizioni dottrinarie in merito alla liceità della interpretazione conforme in malam partem della fattispecie penale. – 12. Gli argomenti a sostegno del divieto assoluto di interpretazione conforme al diritto UE con effetti di sfavore. – 13. Gli argomenti favorevoli alla generalizzata ammissibilità della interpretazione conforme in malam partem al diritto UE. – 14. Gli argomenti a supporto della necessità di consentire l’interpretazione conforme con effetti di sfavore rispetto alle solo norme UE self-executing. – 15. Considerazioni conclusive.

 

Il presente lavoro, ultimato nel gennaio 2022, è destinato agli “Scritti in onore di Giovanni Grasso”, di prossima pubblicazione.