ISSN 2704-8098
logo università degli studi di Milano logo università Bocconi
Con la collaborazione scientifica di

  Articolo  
29 Giugno 2020


Il processo multifattoriale di radicalizzazione al fondamentalismo "jihadista"


Abstract. L’articolo analizza i principali fattori che innescano il processo radicalizzazione al fondamentalismo cd. jihadista da una prospettiva essenzialmente socio-criminologica e geopolitica. Verrà innanzitutto esaminato il concetto di radicalizzazione (§ 1) e si proporrà una ricostruzione delle relative concause, nella sua potenziale progressione verso la violenza terroristica (§ 2-7). La parte conclusiva del lavoro effettuerà alcune considerazioni in merito ai limiti delle attuali strategie di contrasto alla radicalizzazione e al terrorismo ed abbozzerà alcune possibili strade da percorrere in un’ottica preventiva (§ 8).

SOMMARIO: 1. Il concetto di radicalizzazione al fondamentalismo e la casistica dominante sul piano empirico. – 2. Le molteplici cause della radicalizzazione al fondamentalismo e del terrorismo internazionale. – 3. Il fattore ideologico. – 4. Il fattore politico. – 4.1. Il governo dei territori del Medio Oriente. – 4.2. L’interventismo degli Stati Uniti e dell’Europa e l’escalation di relazioni internazionali conflittuali. – 5. Il fattore sociale. – 6. Il fattore culturale. 7. Il fattore economico. – 8. Considerazioni conclusive.

* Il contributo è stato sottoposto in forma anonima, con esito favorevole, alla valutazione di un revisore esperto.

Una versione in lingua inglese del contributo è pubblicata su Criminal Justice Network.