Nato a Napoli nel 1974, è professore ordinario di diritto penale presso l’Università degli Studi di Napoli Federico II dove insegna Diritto penale e pubblica amministrazione e Istituzioni di diritto penale presso il Dipartimento di Scienze politiche e Diritto penale parte speciale presso il Dipartimento di Giurisprudenza. È altresì docente di diritto penale presso la Scuola di Specializzazione per le Professioni Legali dell’Università degli Studi di Napoli Federico II e presso la Scuola di Specializzazione per le Professioni Legali dell’Università Luiss Guido Carli di Roma, nonché in Master e Corsi di perfezionamento di diverse Università italiane.
In precedenza, dopo essersi laureato con lode in diritto penale nel 1997, ha conseguito il titolo di dottore di ricerca in Sistema penale e processo (2002) e quello di specializzazione in Diritto e procedura penale (2003) entrambi presso l’Università degli studi di Napoli Federico II, nonché l’abilitazione come avvocato nel 2001.
È stato professore associato e ricercatore di diritto penale presso lo stesso Ateneo Federiciano, rispettivamente, dal 2015 al 2020 e dal 2002 al 2015.
Ha partecipato, in qualità di relatore, a numerosi convegni ed incontri di studio nazionali ed internazionali.
Elenco Pubblicazioni
Monografie
La contiguità politico-mafiosa. Profili politico-criminali, dommatici ed applicativi, Dike Giuridica Editore, 2017, pp. 1-397;
Le ipotesi estintive delle contravvenzioni in materia di sicurezza del lavoro, Jovene, Napoli, 2008, pp. 1-235;
La ritrattazione e la ricerca della verità, Giappichelli, Torino, 2006, pp. 1-274;
‘Crisi’ del diritto penale e prospettive di riforma. La responsabilità (penale?) delle persone giuridiche, in Il nuovo sistema sanzionatorio del diritto penale dell’economia: depenalizzazione e problemi di effettività, a cura di A. De Vita, Jovene, Napoli, 2002, pp. 83-340.
Curatele
G. Amarelli-S. Sticchi Damiani, Le interdittive antimafia e le altre misure di contrasto all’infiltrazione mafiosa negli appalti pubblici, Giappichelli, Torino, 2019, pp. 1-362;ù S. Fiore-G. Amarelli, I delitti dei pubblici ufficiali contro la pubblica amministrazione, UTET, 2018, pp. 1-350.
Articoli su riviste o volumi collettanei
Interdittive antimafia generiche: davvero superati i dubbi di incostituzionalità?, in Scritti in onore di Alessio Lanzi, Milano, 2020, pp. 1-15 del dattiloscritto;
“Nel giardino dei sentieri che si biforcano”. Il concorso esterno nei reati associativi tra teoria e prassi, in Studi senesi, 2020, pp. 1-14 del dattiloscritto;
Recensione a: Enrico Contieri, Dialettica del bene giuridico. Per il recupero di una prospettiva costituzionalmente orientata, Pacini Giuridica, Roma, 2019, pp. 9-257, in Riv. it. dir. proc. pen., 2020, pp. 1-2 del dattiloscritto;
La legittima difesa domiciliare tra abolitio criminis e successione di leggi penali nel tempo, in La legislazione penale rivista on line, 24 marzo 2020, pp. 1-25;
Mafie delocalizzate all’estero: la difficile individuazione della natura mafiosa tra fatto e diritto, in Riv. it. dir. proc. pen., 2019, pp. 105-163;
Le interdittive antimafia “generiche” tra dubbi di legittimità, resistenze del Consiglio di Stato e nuove aperture della Consulta, in G. Amarelli-S. Sticchi Damiani, Le interdittive antimafia e le altre misure di contrasto all’infiltrazione mafiosa negli appalti pubblici, Giappichelli, Torino, 2019 , pp. 207-236;
Proporzionalità e tertium comparationis: la maggiore onerosità dell’oblazione tardiva ambientale rispetto a quella antinfortunistica non è irragionevole, in Giur. cost., 2019, n. 2, pp. 928-937;
Mafie delocalizzate: le Sezioni unite risolvono (?) il contrasto sulla configurabilità dell’art. 416 bis c.p. ‘non decidendo’, in www.sistemapenale.it, pp. 1-7 del dattiloscritto;
Scambio elettorale politico-mafioso: diagnosi di una legge sbagliata, in Dir. pen. proc., 2019, pp. 1224-1233;
Art. 416 ter c.p. – Scambio elettorale politico-mafioso, in E. Mezzetti, a cura di, La legislazione in materia di criminalità organizzata, Zanichelli, Bologna, 2020, pp. 1-30 del dattiloscritto;
Art. 1, in Codice commentato “Compliance aziendale e responsabilità da reato degli enti collettivi”, a cura di G. Castronuovo-G. De Simone-L. Luparia, Milano, 2019;
Art. 2, in Codice commentato “Compliance aziendale e responsabilità da reato degli enti collettivi”, cit.;
Art. 3, in Codice commentato “Compliance aziendale e responsabilità da reato degli enti collettivi”, cit.;
Le circostanze aggravanti, in Reati contro l’ambiente e il territorio, a cura di M. Pelissero, in Trattato teorico-pratico di diritto penale, a cura di F. Palazzo-C.E. Paliero-T. Padovani, 2019, pp. 119-131;
La confisca, in Reati contro l’ambiente e il territorio, cit., pp. 132-143;
Le ipotesi premiali, in Reati contro l’ambiente e il territorio, cit., 143-160;
Pornografia minorile: le Sezioni unite elidono retroattivamente il pericolo di diffusione, in Giur. it., 2019, n. 5, pp. 1207-1215;
Misure di prevenzione e principio di determinatezza, in Libro dell’anno, Treccani, Roma, 2019, pp. 104-108;
Il processo sulla trattativa: analisi e critica di una sentenza “storica”, in Cass. pen., n. 4, 2019, pp. 1499-1525;
La riforma dello scambio elettorale politico-mafioso, in www.penalecontemporaneo.it, 4 giugno 2019, pp. 1-4;
La particolare tenuità del fatto e la sua collocazione nel sistema della non punibilità, in Rivista penale, n. 1, 2019, pp. 1-9;
Legalità convenzionale, legalità costituzionale e diritto giurisprudenziale, in La solidarietà fondamentale. Liber amicorum Giuseppe Acocella, a cura di C. Capolupo-V. Rapone, Napoli 2019, pp. 11-33;
Dalla legolatria alla post-legalità: eclissi o rinnovamento di un principio?, in Riv. it. dir. proc. pen., 2018, pp. 1406-1446;
Trattativa Stato-mafia: per il Tribunale di Palermo tutti i protagonisti sono responsabili del delitto di minaccia ad un corpo politico dello Stato di cui all’art. 338 c.p., in www.penalecontemporaneo.it, 18 luglio 2018, pp. 1-9 dell’estratto;
Ulteriormente ridotta la tipicità del delitto di violazione degli obblighi inerenti alla misura di prevenzione: per la Cassazione anche il divieto di partecipare a pubbliche riunioni contrasta con il principio di determinatezza, in www.penalecontemporaneo.it, 25 luglio 2018, pp. 1-17 del dattiloscritto;
Le mafie autoctone alla prova della giurisprudenza: accordi e disaccordi sul metodo mafioso, in Giur. it., 2018, pp. 956-965;
Confisca allargata e ricettazione: in attesa di una riforma legislativa la Corte fissa le condizioni di legittimità con una sentenza interpretativa di rigetto dai possibili riflessi su altri ‘reati-matrice’, in Giur. cost., 2018, pp. 307-319;
I delitti di peculato, in I delitti dei pubblici ufficiali contro la pubblica amministrazione, a cura di S. Fiore-G. Amarelli, UTET, Torino, 2018, pp. 37-68;
Malversazione ed indebita percezione di erogazioni pubbliche, ivi, pp. 69-90;
Contiguità mafiosa e controllo penale: dall’euforia giurisprudenziale al ritorno alla legalità, in Materiali per una cultura della legalità, a cura di G. Acocella, Giappichelli, Torino, 2018, pp. 87-112;
Irretroattività e sanzioni ‘sostanzialmente’ penali: il discorso incompiuto della Consulta sulla confisca per equivalente ex art. 187 t.u.f., in Giur. cost., 2017, pp. 691-700;
La nuova causa estintiva per condotte riparatorie ex art. 162 ter c.p., in Studium iuris, n. 12, 2017, pp. 1-17 dell’estratto;
L’onda lunga della sentenza De Tommaso: ore contate per l’interdittiva antimafia ‘generica’ ex art. 84, comma 2, lett. d) ed e) d.lgs. n. 159/2011?, in www.penalecontemporaneo.it, 18 ottobre 2017, pp. 1-14;
Particolare tenuità del fatto (diritto penale), in Enc. dir., Agg., XI, Giuffrè, Milano, 2017, pp. 557-580;
Prove di populismo penale: la proposta di inasprimento delle pene per lo scambio elettorale politico-mafioso, in www.penalecontemporaneo.it, 2 maggio 2017, pp. 1-11;
Recensione: A. Bernardi-C. Cupelli (a cura di), Il caso Taricco e il dialogo tra le Corti. L’ordinanza 24/2017 della Corte costituzionale, Jovene, Napoli, 2017, pp. 494, in Riv. it. dir. proc. pen., 2017, pp. 2 del dattiloscritto;
Legalità ostentata e legalità travisata. Il capovolgimento del significato della trattativa Stato-mafia. Recensione a Giovanni Fiandaca-Salvatore Lupo, La mafia non ha vinto. Il labirinto della trattativa, in Materiali per una cultura giuridica della legalità, a cura di G. Acocella, Torino, 2017, pp. 248-251.
Particolare tenuità del fatto ed offensività: similitudini apparenti e differenze sostanziali, in AA.VV., Politica criminale e cultura giuspenalistica. Scritti in onore di Sergio Moccia, a cura di A. Cavaliere-C. Longobardo-V. Masarone-F. Schiaffo-A. Sessa, ESI, Napoli, 2017, pp. 393-406.
Principio di proporzionalità della pena e sindacato della Corte costituzionale, in Solo temi, Neldiritto editore, Roma, 2017, pp. 284-291.
Le Sezioni Unite estendono l’ambito di operatività dell’art. 131 bis c.p. ai reati con soglie di punibilità, in Dir. pen. proc., 2016, 7, 787-799;
La particolare tenuità del fatto ex art. 131 bis c.p. si applica anche ai reati con soglie di punibilità, in Giur. it., 2016, 3, pp. 709-716;
Il catalogo dei reati presupposto del d.lgs. n. 231/2001 quindici anni dopo. Tracce di una razionalità inesistente, in La legislazione penale, 2016, pp. 1-31;
Le estorsioni in Campania. Il controllo dello spazio sociale tra violenza e consenso, e L’usura in Campania. Un ricorso differenziato al credito illegale ma un uguale esito di avvelenamento dell’economia regionale a cura di Giacomo Di Gennaro, Rubbettino editore, 2015, in Gazzetta forense, 2016, n. 4, pp. 243-245;
I nuovi reati ambientali e la responsabilità degli enti collettivi: una lunga attesa delusa, in Cass. pen., n. 1, 2016, pp. 405-424;
Recensione: Manna A (a cura di), Il nuovo diritto penale ambientale (legge 22 maggio 2015, n. 68), Roma, Dike, 2016, pp. 223, in Riv. it. dir. proc. pen., 2016, pp. 566-569;
La ritrattazione, in V. Maiello, I delitti contro l’amministrazione della giustizia, Napoli, ESI, 2015, pp. 503-613;
Art. 452-octies. Circostanze aggravanti, in E. Dolcini-G. Gatta, Codice penale commentato, 3 ed., II, Milano, 2015, pp. 2137-2145;
Art. 452-novies. Aggravante ambientale, ivi, pp. 2145-2149;
Art. 452-undecies. Confisca. Art. 452-duodecies. Ripristino dello stato dei luoghi, ivi, pp. 2152-2160;
G. Amarelli-R. Muzzica-T. Tamborra, Emerging cultural conflicts in Italy: a challenge for criminal law, in International Journal of Criminology and Sociology, 2015, pp. 141-153;
Violenza sessuale: presupposti per la riduzione della pena per i fatti di minore gravità, in Quotidiano giuridico, 19 novembre 2015, pp. 1-3 dattiloscritto;
Crisi di liquidità e omesso versamento di imposte: tra prova del dolo e tenuità del fatto si allargano gli spazi per la non punibilità, in Le Società, n. 10, 2015, pp. 1159-1168;
L’esclusione della punibilità per particolare tenuità del fatto. Inquadramento dommatico, profili politico-criminali e problemi applicativi del nuovo art. 131-bis c.p. (Prima parte), in Studium iuris, n. 9, 2015, pp. 968-978;
L’esclusione della punibilità per particolare tenuità del fatto. Inquadramento dommatico, profili politico-criminali e problemi applicativi del nuovo art. 131-bis c.p. (Seconda parte), in Studium iuris, n. 10, 2015, pp. 1102-1114;
La riforma dei reati ambientali: luci ed ombre di un intervento a lungo atteso. A proposito di Carlo Ruga Riva, I nuovi ecoreati. Commento alla legge 22 maggio 2015, n. 68, Torino, Giappichelli, 2015, in www.penalecontemporaneo.it, 31 luglio 2015, pp. 1-14;
Il principio di determinatezza ed il delitto di atti persecutori alla luce della sentenza della Corte costituzionale n. 172/2014, in Studium iuris, n. 8, 2015, pp. 1-14 dell’estratto;
Lo scambio elettorale politico-mafioso (art. 416-ter), in Trattato di diritto penale, Parte generale e speciale – Riforme 2008-2015, a cura di Canestrari-Cadoppi-Manna-Papa, UTET, 2015, pp. 406-442;
Il giudice ed il rispetto della legge penale in sede interpretativa. Obsolescenza apparente e attualità permanente del pensiero di Beccaria, in Osservatorio costituzionale (www.osservatorioaic.it), 2015, pp. 1-28;
La responsabilità degli enti e la problematica compatibilità con i reati colposi, in Salute e sicurezza sul lavoro, a cura di G. Natullo, UTET, 2015, pp. 263-303;
Le operazioni sotto copertura, in I reati in materia di criminalità organizzata, a cura di V. Maiello, Giappichelli, Torino, 2015, pp. 163-195;
L’attenuante della dissociazione attuosa (art. 8 d.l. n. 152/1991), ivi, pp. 197-238;
Il metodo mafioso nel nuovo reato di scambio elettorale: elemento necessario o superfluo per la sua configurazione?, in www.penalecontemporaneo.it, 15 settembre 2014, pp. 1-19;
Recensione a M.N. Masullo, La connivenza. Uno studio sui confini con la complicità, Cedam, Padova, 2013, pp. 150, in Riv. it. dir. proc. pen., 2014, 1086-1088;
La riforma del reato di scambio elettorale politico-mafioso, in www.penalecontemporaneo.it, pp. 1-30;
Il furto aggravato dal mezzo fraudolento: tra offensività e tipicità rinasce il furto semplice?, in Cass. pen., n. 3, 2014, pp. 813-830;
Il nuovo delitto di scambio elettorale politico-mafioso, in http://www.quotidianogiuridico.it, 24 aprile, 2014, pp. 1-8 dell’estratto;
Legge penale e giudice: un vecchio rapporto alla ricerca di un nuovo equilibrio, in Cass. pen., n. 1, 2014, pp. 403-423;
La controversa qualificazione giuridica del consumo di gruppo di stupefacenti dopo la riforma del 2006: le Sezioni unite propendono per la irrilevanza penale, in Nel diritto, n. 6, 2013, pp. 1054-1062;
I criteri oggettivi di ascrizione del reato all’ente collettivo ed i reati in materia di sicurezza sul lavoro, in www.penalecontemporaneo.it, 2013, pp. 1-44;
Anche il favoreggiamento-mendacio, aggravato ex art. 7 d.l. 152/1991, è ritrattabile ai sensi del novellato art. 376 c.p., in Riv. trim. dir. pen. cont., n. 1, 2013, pp. 218-225;
Le Sezioni unite e la indeterminata aggravante dell’ingente quantità di stupefacenti: una ricognizione di significato valida solo in bonam partem, in Gazzetta forense, n. 6, 2012, pp. 74-83;
L’aggravante speciale del delitto di estorsione delle ‘più persone riunite’: per le Sezioni unite è necessaria la contestuale presenza al momento della commissione del delitto, in Riv. trim. dir. pen. cont., nn. 3-4, 2012, pp. 114-125;
La ritrattazione del favoreggiamento-mendacio: prime applicazioni del nuovo art. 376 c.p., in Riv. it. dir. pen. proc., n. 2, 2012, pp. 727-740;
L’aggravante speciale delle “più persone riunite” nel delitto di estorsione al vaglio delle Sezioni Unite, in www.penalecontemporaneo.it, 2012, pp. 1-14;
L’uso di gruppo tra modifiche normative e overruling, in Riv. it. dir. proc. pen., n. 3, 2011, pp. 1038-1064;
I delitti di bancarotta alla luce del nuovo art. 217 bis l. fall.: qualcosa è cambiato?, in Giust. pen., n. 10, 2011, II, pp. 547-576;
L’ indebita inclusione delle ditte individuali nel novero dei soggetti attivi del d.lgs. n. 231/2001, in www.penalecontemporaneo.it, 5 luglio 2011, pp. 1-14;
La riforma dei reati fallimentari nel disegno di legge delega n. 1741-C, in Diritto penale fallimentare. Problemi attuali, a cura di N. Pisani, Torino, 2010, pp. 201-227;
Riflessioni a margine del lavoro di Vassalli sulla Formula di Radbruch nel ventennale della caduta del Muro di Berlino, in Ind. pen., Cedam, Padova, n. 2, 2010, pp. 895-918;
Morti sul lavoro: arriva la prima condanna delle società, in Dir. pen. proc., Ipsoa, Milano, n. 7, 2010, pp. 848-858;
La responsabilità penale degli enti per gli infortuni sul lavoro, in La sicurezza sui luoghi di lavoro. Profili della responsabilità datoriale, a cura di A. De Vita-M. Esposito, ESI, Napoli, 2010, pp. 101-136;
Art. 624 Furto, in Trattato di diritto penale. Parte speciale. I delitti contro il patrimonio, a cura di S. Fiore, Utet, Torino, 2010, pp. 29-76;
Art. 624 bis Furto in abitazione e con strappo, ivi, pp. 77-98;
Art. 625 Circostanze aggravanti speciali, ivi, pp. 99-138;
Art. 625 bis, Circostanze attenuanti, ivi, pp. 139-144;
Art. 626 Furti procedibili a querela, ivi, pp. 145-160;
Le circostanze del reato nel “Progetto Nordio”: caratteri e limiti di una disciplina, in Quale riforma del codice penale? Riflessioni sui Progetti Nordio e Pisapia, a cura di C. Fiore, S. Moccia, A. Cavaliere, Esi, Napoli, 2009, pp. 183-220;
L’oblazione discrezionale non è ‘alternativa’ al meccanismo estintivo delle contravvenzioni lavoristiche, in Cass. pen., n. 7/8, Giuffrè, Milano, 2008, pp. 2998-3012;
La sicurezza sul lavoro tra delega legislativa e responsabilità delle imprese per le ‘morti bianche’: la legge 123/2007, in Studium iuris, nn. 3 e 4, Cedam, Padova, 2008, pp. 255-264 e pp. 414-420;
L’ordinamento penitenziario spagnolo: profili generali, in L’ape ingegnosa, n. 1-2, Satura, Napoli, 2007, pp. 105-134;
Circostanze ed elementi essenziali del reato: il difficile distinguo si ripropone per il furto in abitazione, in Cass. pen., n. 7/8, Giuffrè, Milano, 2007, pp. 2815-2843;
Recensione ad Antonino Sessa, Infedeltà e oggetto della tutela nei reati contro la pubblica amministrazione, Edizioni Scientifiche Italiane, Napoli, 2006, in Civitas et Iustitia, n. 1, 2007, LUP, Città del Vaticano, pp. 243-253;
Sicurezza, democrazia e città. Il Forum Europeo per la Sicurezza Urbana, in Microcriminalità e politica degli enti locali, a cura di V. Patalano, Giappichelli, Torino, 2006, pp. 29-37;
Profili pratici della questione sulla natura giuridica della responsabilità degli enti, in Riv. it. dir. proc. pen., n. 1, 2006, Giuffrè, Milano, pp. 151-188;
Prospettive evolutive della ‘non punibilità’ tra tecniche da abbandonare e tecniche da valorizzare, in Quaderni di scienze penalistiche, 2005, I Farella, Napoli, pp. 1-43;
Le recenti prospettive di riforma della disciplina degli stupefacenti (D.d.l. C.d.m. 13 novembre 2003): profili di politica criminale, in Crit. dir., 2004, ESI, Napoli, pp. 77-98;
Comunità terapeutica (voce), in Dig. disc. pen., Aggiornamento, UTET, Torino, 2004, pp. 3-20;
Mito giuridico ed evoluzione della realtà: il crollo del principio societas delinquere non potest, in Riv. trim. dir. pen. eco., n. 4, 2003, Cedam, Padova, pp. 941-994;
La responsabilità delle persone giuridiche e la repressione della criminalità organizzata transnazionale, in Nuove strategie per la lotta la crimine organizzato transnazionale, a cura di V. Patalano, Giappichelli, Torino, 2003, pp. 23-52;
Sulla configurabilità della falsità ideologica negli atti pubblici dispositivi, in Cass. pen., n. 6, Giuffré, Milano, 1999, pp. 1774-1784.