ISSN 2704-8098
logo università degli studi di Milano logo università Bocconi
Con la collaborazione scientifica di

  Articolo  
24 Settembre 2020


Alcune indispensabili precisazioni sulla bancarotta da concordato preventivo


SOMMARIO: 1. Le ragioni di una attenta riflessione in tema di bancarotta e procedure (un tempo…) minori. – 2. La (presunta) irragionevolezza della disciplina penalistica in tema di procedure concorsuali minori. A) Gli speciali caratteri del concordato preventivo. – 3. segue: B) Accordi di ristrutturazione con intermediari finanziari o di una convenzione di moratoria e C) Piani di risanamento ex art. 67 comma 3 lett. d). – 4. La bancarotta concordataria e la sua (significativa) lesività per gli interessi dei creditori. – 5. La bancarotta concordataria è la bancarotta da dissesto. – 6. Bancarotta da dissesto e il falso in attestazioni e relazioni. – 7. La (problematica figura della) bancarotta nel piano di risanamento di cui all’art. 67 e negli accordi di ristrutturazione e le convenzioni di moratoria.

* Il lavoro rielabora un capitolo del testo “Il diritto penale fallimentare dopo il nuovo Codice della crisi” di prossima pubblicazione per Eutekne editore. Si ringrazia la casa editrice per l’autorizzazione alla pubblicazione.