ISSN 2704-8098
logo università degli studi di Milano logo università Bocconi
Con la collaborazione scientifica di

  Notizie  
01 Ottobre 2025


Ricorso per Cassazione e mandato d’arresto europeo: il ricorrente non può presentare “motivi nuovi”

Cass., Sez. VI, ud. 25 settembre 2025 (dep. 26 settembre 2025), n. 32059, Pres. De Amicis, Estens. Di Geronimo



Segnaliamo ai lettori una pronuncia della Sesta Sezione penale della Suprema Corte in tema di mandato d’arresto europeo. Più precisamente, viene statuito che nel procedimento dinanzi alla Corte di cassazione originato dall’impugnativa della sentenza che ad esso dà esecuzione, non è consentita la presentazione di motivi nuovi. Siffatta conclusione viene giustificata rilevando come l’art. 22, comma 3, della l. 22 aprile 2005, n. 69 detti una disciplina parzialmente derogatoria rispetto a quella ordinaria, in ordine ai tempi di proposizione del ricorso e ai termini di comparizione, senza menzionare la possibilità di proporre motivi nuovi. La disposizione, invece, rinviando espressamente alle forme di cui l’art. 127 c.p.p., abilita il ricorrente al (solo) deposito di memorie che non introducano questioni nuove e diverse rispetto a quelle prospettate con l’atto di impugnazione.

 

In allegato può leggersi il testo della pronuncia.

 

(Alessandro Malacarne)