ISSN 2704-8098
logo università degli studi di Milano logo università Bocconi
Con la collaborazione scientifica di

  Articolo  
22 Luglio 2025


Il nuovo reato di rivolta in carcere introdotto dal d.l. sicurezza n. 48/2025


AbstractIl nuovo reato di rivolta all’interno di un istituto penitenziario ex art. 415-bis c.p. rappresenta un momento di possibile rottura nel modo in cui il carcere è concepito e amministrato. La fattispecie non si limita a punire fenomeni di esteso disordine, ma sembra proporsi di agire più in profondità nelle dinamiche carcerarie.

SOMMARIO: 1. Le fattispecie penali penitenziarie introdotte dal DL Sicurezza. – 2. Il reato di rivolta carceraria: la fattispecie. – 3. Una prima analisi. – 4. Focus sulle condotte di resistenza. – 5. Bene giuridico (e accostamenti pericolosi). – 6. La fattispecie di rivolta nei centri ex artt. 10-ter e 14 T.U. Immigrazione e l’istigazione penitenziaria: cenni. – 7. Rilievi conclusivi e il perché del reato di rivolta.

 

*Il contributo è stato sottoposto in forma anonima, con esito favorevole, alla valutazione di un revisore esperto.