Il contributo fa parte degli atti del convegno "Tra legge e giudice alla ricerca di un equilibrio per la legalità penale" (Firenze, 20 maggio 2022), pubblicati nel fascicolo 12/2022 di questa Rivista, dei quali può leggersi qui una presentazione a firma del prof. Roberto Bartoli.
Abstract. Importante prospettiva della legalità penale è l’integrazione tra la legalità nazionale, fondata sulla riserva di legge, e la legalità europea, che prende in considerazione la norma penale come interpretata ed esige la prevedibilità delle decisioni giudiziali. Quest’ultima può realizzarsi solo in presenza di una giurisprudenza stabile ed uniforme; per siffatto obiettivo devono sentirsi coinvolte tutte le istituzioni giudiziarie, e quindi, nelle loro diverse funzioni, la Corte costituzionale, la Corte di cassazione, i giudici di merito. Occorre, comunque, che la prevedibilità della legge interpretata sia garantita, costituendo essa un diritto fondamentale previsto dalle relative Carte europee. L’istituto attraverso cui questa garanzia può realizzarsi nell’ordinamento italiano è l’error iuris, ravvisabile nei casi non solo di overruling, ma anche di contrasto giurisprudenziale duraturo ed ingiustificato. Incontra, invece, difficoltà, l’applicazione, nelle stesse situazioni, dell’art. 2 c.p.
SOMMARIO: 1. Punti fermi della situazione attuale. – 1.1. Diversità tra legalità interna e legalità europea. – 1.2. Espansione del diritto giurisprudenziale. – 2. Obiettivo verso cui tendere: l’integrazione tra le due legalità penali. – 3. Coinvolgimento di tutte le istituzioni giudiziarie verso l’obiettivo. – 3.1. Corte costituzionale. – 3.2. Corte di cassazione. – 3.3. Giudici di merito. – 3.3.1. Valorizzazione del precedente giudiziale. – 3.3.2. Favor per l’incidente di costituzionalità. – 4. La prevedibilità della regula iuris applicata. – 4.1. La prevedibilità come elemento della colpevolezza. – 4.2. Cosa aggiunge la prevedibilità alla riserva di legge.
* Il contributo è stato sottoposto in forma anonima, con esito favorevole, alla valutazione di un revisore esperto.