ISSN 2704-8098
logo università degli studi di Milano logo università Bocconi
Con la collaborazione scientifica di

  Articolo  
14 Febbraio 2025


La forza immaginante del diritto penale


L’originale di questo saggio, in lingua spagnola, è in corso di pubblicazione in Diritto penale contemporaneo – Rivista Trimestrale. Si tratta della lectio magistralis pronunciata a Buenos Aires il 22 novembre 2024, nel corso della cerimonia in cui l’A. ha ricevuto, da parte della Università di Buenos Aires (UBA), il titolo di Doctor Honoris Causa. Nella cerimonia, il prof. Carlos Mahiques, già Profesor Titular Ordinario de Derecho Penal, Facultad de Derecho y Ciencias Políticas de la Universidad Católica Argentina e giudice della Cámara Federal de Casación Penal, ha pronunciato la laudatio qui contestualmente pubblicata.

Il testo della lectio è analogo, con i debiti cambiamenti nell’incipit, a quello pronunciato dal prof. Papa qualche giorno dopo, il 25 novembre, nella cerimonia con cui gli è stato conferito il titolo di “Ospite d’Onore” (Huésped de Honor) da parte della Università di Mendoza, sempre in Argentina. In occasione di tale atto accademico, la laudatio è stata pronunciata dal prof. Ignacio Perez Curci, professore di diritto penale presso quella università e giudice della Cámara Federal de Mendoza.

 

SOMMARIO: 1. Saluti e ringraziamenti. – 2. La scelta dell’argomento di cui parlare. – 3. Il tipo penale: una norma penale che narra prima di ordinare. – 4. La parte speciale del diritto penale come letteratura epica. – 5. Le funzioni del tipo penale. – 6. La crisi del tipo penale. – 7. Quali sono le possibili soluzioni per il rinnovamento e la rinascita del tipo penale? – 7.1. Prima via: la discontinuità con la tradizione iconografica. – 7.2. Seconda via: la ricerca di nuove forme di visualizzazione. – 7.3. Terza via: la ricostruzione metaforica del tipo.