ISSN 2704-8098
logo università degli studi di Milano logo università Bocconi
Con la collaborazione scientifica di

  Articolo  
17 Maggio 2023


La responsabilità penale al tempo di ChatGPT: Prospettive de iure condendo in tema di gestione del rischio da intelligenza artificiale generativa


Abstract. Gli esempi dei possibili utilizzi della nuova Intelligenza Artificiale “generativa” (come ChatGPT) si moltiplicano senza sosta, e con essi, le preoccupazioni per le ricadute offensive che, in prospettiva futura, potrebbero derivare dalla sua applicazione in settori socio-economici in cui sono in gioco beni giuridici fondamentali. Ad oggi, la regolamentazione di tale tecnologia è ancora poco sviluppata e, quindi, aggalla con forza il tema di come i rischi connessi a questa post-moderna forma di tecnologia vadano governati e con quali strumenti. Dopo una breve premessa tecnica sul suo funzionamento, il lavoro si propone di scrutare i rapporti tra questa tecnologia ed il panorama regolatorio emergente a livello europeo, ponendo l’accento sul tema del controllo umano e della responsabilità penale rispetto a eventuali eventi avversi prodotti da tali sistemi. Vengono, infine, avanzate alcune proposte volte a individuare l’ambito (pur limitato) di un possibile reale utilizzo del diritto penale per fronteggiare adeguatamente i rischi rilasciati da questa nuova tecnologia.

SOMMARIO: 1. Premessa: diritto penale, nuovi rischi e vecchie paure. – 2. Caratteri e limiti dei modelli generativi: dall’IA specializzata verso un’IA a finalità generale. – 3. Primi tentativi di regolamentazione dell’IAG: l’approccio europeo. – 3.1. La proposta di Regolamento sull’IA e la logica della precauzione moderata. – 3.2. Il problema del controllo dei sistemi di IAG: un compito impossibile?. – 4. Il dilemma della praticabilità del diritto penale d’evento: variazioni sul tema della responsabilità da IAG. – 4.1. Profili di imputazione dolosa. – 4.2. Profili di imputazione colposa. – 4.3. La responsabilità da reato degli enti: societas (cum machina) delinquere potest?. – 5. Alla ricerca di un (pur limitato) ambito di utilizzo del diritto penale. – 5.1. Verso un approccio regolativo proattivo. – 5.2. Prospettive de iure condendo. – 6. Riflessioni conclusive e problemi aperti.

 

*In vista della pubblicazione su Diritto penale contemporaneo – Rivista trimestrale, il contributo, qui pubblicato in anteprima, è stato sottoposto in forma anonima, con esito favorevole, alla valutazione di due revisori esperti.