Nota a Cass., sez. VI, sent. 11 novembre 2021 (dep. 15 giugno 2022), n. 23401, Pres. Fidelbo – rel. Rosati
SOMMARIO: 1. La decisione. – 2. L’infinita vicenda processuale. – 3. Le questioni pregiudiziali. – 3.1 In particolare, sulla questione del mancato/insufficiente accertamento del reato presupposto. – 4. Il thema decidendum. – 4.1. Il pregresso argomentativo – 4.2. Il ‘nuovo’ impianto argomentativo. – 5. Le nostre valutazioni sul modello ascrittivo della responsabilità colposa all’ente: due opinioni a confronto. – 5.1. La sistematica del modello – 5.1.1. Punto – 5.1.2. Contrappunto – 6. Il ‘nodo ‘del requisito di “elusione fraudolenta” – 6.1. Due considerazioni e due dubbi. – 6.2. La criteriologia ermeneutica adottata … – 6.3. … e la sua ammissibilità nel quadro costituzionale – 7. Contrappunto: una critica di metodo e di merito – 8. Conclusioni condivise.
*Il contributo è stato sottoposto in forma anonima, con esito favorevole, alla valutazione di un revisore esperto.