D.M. 27.12.2024, n. 206, recante "Regolamento concernente modifiche al decreto 29 dicembre 2023, n. 217in materia di processo penale telematico" (G.U. 30.12.2024, n. 304)
Segnaliamo ai lettori, per l'interesse e le immediate ricadute pratiche, la pubblicazione del Decreto Ministeriale 27 dicembre 2024, n. 206, che introduce rilevanti novità in materia di tempi e modi del deposito telematico degli atti nel processo penale.
In particolare, l’art. 1 del D.M., al comma 1, sostituisce l’art. 3 del DM 217/2023 rendendo obbligatorio in via esclusiva dal 1° gennaio 2025 per soggetti abilitati interni ed esterni il deposito telematico ex art. 111 bis c.p.p. di atti, documenti, richieste e memorie nei seguenti uffici giudiziari: Procura della Repubblica presso il tribunale ordinario; Procura europea; sezione del Giudice delle indagini preliminari del tribunale ordinario; Tribunale ordinario; Procura generale presso la Corte di appello, limitatamente al procedimento di avocazione.
I commi 2, 3 e 4 dell'art. 1 del D.M. prevedono alcune deroghe consentendo, fino al 31.12.2025, anche il deposito con modalità non telematiche. I commi 5, 6, 7 e 8 disciplinano il regime transitorio relativo a uffici giudiziari diversi. Il comma 9 fa salvo per i difensori il deposito via PEC in tutti i casi in cui è previsto il deposito anche con modalità non telematiche.
Un utile prospetto di sintesi dei contenuti del D.M. può leggersi sul sito dell'Unione delle Camere Penali Italiane, nel quadro di un documento informativo critico.
La novità di fine anno, destinata ad avere grande impatto, è stata oggetto di una circolare del Ministero della Giustizia, che pure pubblichiamo.
Sulla nostra Rivista sono state pubblicate anche le prime indicazioni operative della Procura di Perugia (clicca qui).