Ancora sul paradigma giuridico della giustizia riparativa
Abstract. La giustizia riparativa costituisce un paradigma alternativo alla giustizia punitiva che tuttavia non è incompatibile con quest’ultima, ma anzi complementare, nel senso di capace di completarla a cominciare dallo spazio riconosciuto alla vittima. La grande sfida è guardare alla giustizia riparativa con lenti diverse e nuove rispetto a quelle forgiate per guardare la giustizia punitiva. Ciò significa per gli avvocati non irrigidirsi in una concezione dei principi di garanzia elaborati in vista della pena; per il giudice compiere un passo indietro ed accogliere l’esito riparativo positivo, senza compiere valutazioni ulteriori.
SOMMARIO: 1. Una premessa sulle lenti con cui guardare la giustizia riparativa. – 2. Le differenze tra giustizia punitiva e giustizia riparativa. – 2.1. Gli esiti. – 2.2. I protagonisti. – 2.3. I gestori. – 2.4. Un accenno ad alcune delle differenze ulteriori. – 3. Il significato delle differenze. – 3.1. In rapporto all’idea di giustizia. – 3.2. … al costituzionalismo. – 3.3. … al concetto di “giuridico” e all’antropologia. – 4. Il rapporto tra giustizia punitiva e giustizia riparativa: la complementarità. – 4.1. I modelli di rapporto complementare. – 5. La giustizia riparativa nella riforma Cartabia. – 5.1. Alcune questioni problematiche. – 6. Spunti di riflessione sulla giustizia riparativa attraverso la letteratura. – 7. Una preziosissima testimonianza: le parole di Agnese Moro sulla giustizia riparativa.
*Il contributo riproduce la relazione tenuta dall'Autore al Convegno "La Riforma Cartabia tra non punibilità e nuove risposte sanzionatorie", svoltosi a Trento nei giorni 24-25 marzo 2023; il testo è destinato ad essere raccolto negli Atti che saranno pubblicati a cura delle professoresse Antonia Menghini ed Elena Mattevi.